Alberto,Dovrebbe essere così, ma credo la realtá sará diversa. Primo perchè la Tasi nella maggioranza dei Comuni che hanno l'IMU al Massimo non viene applicata, in secundis trovami un inquilino che si fa il conteggio e paga l'imposta! Stá al proprietario pagarla per intero e chiedere poi il rimborso al conduttore. Comunque il caos vige sovrano, ed a pagarne le conseguenze sarà il popolo sovrano dei proprietari.
 
la Tasi nella maggioranza dei Comuni che hanno l'IMU al Massimo non viene applicata
Quei comuni hanno la facoltà di aumentarne l'aliquota fino a un massimo dello 0,8 per mille. In quel caso la somma dell'IMU massima e della TASI massima arriverà all'11,4 per mille.
Stá al proprietario pagarla per intero e chiedere poi il rimborso al conduttore.
No. Ciascuno dei due deve versare la sua quota e ne è responsabile.
 
Grazie Nemesis, per cortesia mi illumini sulla delibera che fa riferimento alla responsabilità del conduttore, nella delibera del mio Comune non ho riscontrato nulla in merito. Grazie
 
mi illumini sulla delibera che fa riferimento alla responsabilità del conduttore, nella delibera del mio Comune non ho riscontrato nulla in merito
E' la legge che la prevede: art. 1, commi 639, 669 e 671 della legge di stabilità 2014 (n. 147/2013). Anzi, dato che la mia precedente risposta non era per niente esaustiva, "in caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria", come recita il secondo (e ultimo) periodo del comma 671.
 
Ultima modifica:
La Tasi è a carico del possessore e del proprietario. Uno non può pagare per l'altro.
Il conduttore deve procedere all'autoliquidazione se il Comune non gli manda un avviso di pagamento. Questa è la norma. Poi sul piano pratico non sappiamo niente.....
 
Vista la confusione opterei per pagare a Dicembre quando forse la nebbia si e'diradata.[DOUBLEPOST=1400821639,1400821617][/DOUBLEPOST]Vista la confusione opterei per pagare a Dicembre quando forse la nebbia si e'diradata.
 
In quel caso la somma dell'IMU massima e della TASI massima arriverà all'11,4 per mille.

Il mio Comune ha deliberato le aliquote per gli immobili a disposizione: IMU 9,6 x mille e TASI 3,3 x mille. La somma delle due aliquote è superiore a 11,4.
Domanda: come mi regolo con le aliquote da applicare?
1 IMU al 9,6 eTASI al 1,8?
2 IMU al 8,1 e TASI al 3,3?
3 IMU al 8,9 e TASI 2,5?

Grazie a chi vorrà darmi chiarimenti

Smoker
 
Il mio Comune ha deliberato le aliquote per gli immobili a disposizione: IMU 9,6 x mille e TASI 3,3 x mille. La somma delle due aliquote è superiore a 11,4.
Non fare confusione:
IMU 9.6 X mille si applica alle seconde case ed alla Abitazione Principale di Lusso
TASI al 3,30 si applica esclusivamente all'abitazione principale, ad esclusione delle case di Lusso.
Le due aliquote non si sommano.
Ho l'impressione che il tuo Comune non applichi nessuna TASI sulle abitazioni date in locazione.
Allego una circolare del Comune di parma che ha approvato le aliquote e che non prevede Tasi sul case locate, in quanto applica l'IMU al massimo:
 

Allegati

Chiarito che in applicazione dell'aliquota massima per l'IMU, le seconde case locate, sfitte, a disposizione non sono soggette a TASI, ne consegue che in codesti comuni il conduttore non paga nessuna quota?
Grazie
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top