pgiuseppe

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
salve,è venuto a mancare mio padre e nella successione legittima ci siamo divisi la casa di sua proprietà cosi:2/3 a mia mamma con diritto di abitazione e 1/3 ciascuno a noi(4 figli).adesso mia mamma fa la proprietaria di tutto con conseguente cambio di serratura e con proibizione di usare tutte le attrezzature(utensili vari) che aveva mio padre.vorrei sapere se lo può fare oppure no.i raccolti vari annuali dell'orto vanno divisi o sono tutti di mia mamma?grazie anticipatamente.
 
I conti non tornano, se la madre ha 2 /3, i 4 figli non possono avere 1/3 a testa, perché in totale si arriverebbe a 6/3, cosa impossibile.
La ripartizione corretta dovrebbe essere:
- 1/3 = 33,33%al coniuge superstite, a cui spetta anche il diritto di abitazione
- ai 4 figli spettano complessivamente i restanti 2/3 = 66,66 % mentre pro-capite spetta un 16,66%.
Tua madre è proprietaria, come del resto i 4 figli, per la sua quota e non del 100%. Ha il diritto di abitazione sulla casa coniugale, può utilizzare i mobili e suppellettili vari, ma non certo sull'attrezzatura da lavoro che rimane proprietà di tutti pro-quota.
Vostra madre ha il diritto di sostituire la serratura della casa coniugale, ma non può impedirvi di utilizzare l'attrezzatura, che, se si trova nello stesso locale, dovrà essere custodita in altro luogo accessibile agli aventi diritto.
La mia è una risposta di buon senso, infatti non faccio riferimento a leggi ed articoli vari che credo non si discostino dallo stesso principio.
 
Tua madre era già proprietario del 50% della casa, con diritto di abitazione e utilizzo degli arredi, ora l'altro 50% va diviso per 1/3 a tutti i partecipanti all'eredità, per quanto riguarda alla attrezzatura dipende da cosa intendi per attrezzatura
 
Analizziamo le due ipotesi sopra trattate:
Proprietà al 100% del de cuius: 2/6 alla vedova e 1/6 ad ogni figlio;
proprietà al 50% del padre e 50% della madre: la vedova eredita 2/6x50%, diventa proprietaria di 8/12 e 1/12 a ciascun figlio.
Il resto è già stato chiarito.
 
l'altro 50% va diviso per 1/3 a tutti i partecipanti all'eredità,
non è proprio così: 1/3 del 50% al coniuge superstite; 2/3 del 50% da dividere in parti uguali tra i figli, che in questo caso sono 4.
Quindi sulla parte di eredità andata in successione (sulla metà dei beni) le quote sono: 2/6 al coniuge + 1/6 a ciascun figlio.
Sull'intera proprietà le quote diventano 8/12 (cioè 2/3) al coniuge superstite e 1/12 a ciascuno dei 4 figli.
Il cambio della serratura di casa rientra nel diritto dell'occupante, certo che se non da almeno una copia ad uno dei figli significa che vuole troncare ogni rapporto.
 
Probabilmente voi figli non vi siete comportati bene con vostra madre o viceversa ,
in una simile situazione non vedo il motivo di cambiare le serrature , una madre sarebbe lieta che i figli vadano a trovarla liberamente , i miei figli hanno le chiavi di casa , e anche se sposati e abitanti altrove possono entrare liberamente .
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top