margherosa

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buongiorno, ho provato a cercare sul forum e su internet in generale qualcosa che potesse chiarirmi le idee, ma non ho purtroppo trovato nulla. Il mio problema, che spero mi aiuterete a risolvere, e' che sono una una dei 6 proprietari di un appartamento in una palazzina di vecchia costruzione, e visto che letteralmente piove in casa del mio vicino (ultimo piano), la proprietaria del suo appartamento ha finalmente di mettere a posto il tetto e ci chiede di contribuire tutti. Il fatto e' che la palazzina ha due distinti mappali ( uno per i tre appartamenti a sinistra e l'altro per i tre a destra), e tenuto conto che il nostro lato non presenta problema alcuno, grazie alla puntuale manutenzione effettuata perlopiu' a mie spese, credo che "di la'" debbano vedersela tra di loro, anche se il tetto e' effettivamente unico. Spero che qualcuno mi sappia dire qualcosa in merito, e ringrazio anticipatamente.
 
Buongiorno, ho provato a cercare sul forum e su internet in generale qualcosa che potesse chiarirmi le idee, ma non ho purtroppo trovato nulla. Il mio problema, che spero mi aiuterete a risolvere, e' che sono una una dei 6 proprietari di un appartamento in una palazzina di vecchia costruzione, e visto che letteralmente piove in casa del mio vicino (ultimo piano), la proprietaria del suo appartamento ha finalmente di mettere a posto il tetto e ci chiede di contribuire tutti. Il fatto e' che la palazzina ha due distinti mappali ( uno per i tre appartamenti a sinistra e l'altro per i tre a destra), e tenuto conto che il nostro lato non presenta problema alcuno, grazie alla puntuale manutenzione effettuata perlopiu' a mie spese, credo che "di la'" debbano vedersela tra di loro, anche se il tetto e' effettivamente unico. Spero che qualcuno mi sappia dire qualcosa in merito, e ringrazio anticipatamente.
Il tetto viene mantenuto da tutti quelli il cui immobile è sulla sua proiezione verticale in proporzione dei millesimi e del rapporto tra superficie coperta e superficie complessiva dell'immobile stesso.
 
Probabilmente volevi scrivere: manutenzionato da tutti i proprietari ecc. ecc..
No. Chi ha un appartamento che non sta sotto il tetto non paga. In effetti il contributo di un immobile alla spesa viene modulato come segue:
1. in proporzione ai millesimi di proprietà generale (m)
2. in proporzione ad un rapporto il cui numeratore è l'area della superficie dell'immobile posta sotto il tetto e il cui denominatore è l'area della superficie dell'immobile (r).
Quindi la spesa condominiale S grava così sull'immobile:
contributo = S * m * r.
In particolare se l'immobile non sta sotto il tetto r = 0 e quindi:
contributo = 0.
 
Vi ringrazio per le risposte! Ma, perdonatemi se sto sbagliando.... il discorso dei mappali diversi quindi non conta nulla? Non dovrebbero essere due distinte entita' catastali? Grazie ancora a chi vorra' darmi una mano. Rosy
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top