trittico69

Membro Attivo
Proprietario Casa
Salve chi è che deve comunicare all'Agenzia delle Entrate la cessazione di un affitto anticipato il proprietario O l'agenzia immobiliare?
 
mi spieghi la differenza tra ,cedolare secca concordato affitto , affitto agevolato.... quand'è che si paga il 10% quand'è che si paga il 21 Grazie
 
quand'è che si paga il 10% quand'è che si paga il 21
L’imposta sostitutiva si calcola applicando un’aliquota del 21% sul canone di locazione annuo stabilito dalle parti.
È prevista un’aliquota ridotta per i contratti di locazione a canone concordato relativi ad abitazioni ubicate:
- nei comuni con carenze di disponibilità abitative (art. 1, comma 1, lett. a) e b) del D.L. n. 551/1988). Si tratta, in pratica, dei comuni di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia e dei comuni confinanti con gli stessi nonché gli altri comuni capoluogo di provincia;
- nei comuni ad alta tensione abitativa (individuati dal Cipe).
Dal 2013 l'aliquota per questi contratti è pari al 15% (D.L. n. 102/2013), ridotta al 10% per il quadriennio 2014-2017. Il D.L. n. 47/2014 ha disposto che la stessa aliquota sia applicabile anche ai contratti di locazione stipulati nei comuni per i quali è stato deliberato, nei 5 anni precedenti la data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto (28 maggio 2014), lo stato di emergenza a seguito del verificarsi di eventi calamitosi. Infine, con la legge di bilancio 2018 è stata prorogata di altri 2 anni (2018 e 2019) l’aliquota ridotta al 10% per i contratti a canone concordato.
 
la differenza tra 4 + 4 e 3 + 2?
Al contratto "libero" della durata di 4 anni + 4 in regime di cedolare secca si applica l'aliquota del 21%.

Invece al contratto concordato della durata di 3 anni + 2 (il cui canone deve essere calcolato in base ai parametri previsti dall'Accordo Territoriale vigente nel Comune dove è situato l'immobile) in caso di cedolare secca si applica l'aliquota ridotta al 10%.
 
ok e mi sai dire anche se facendo il 730 precompilato online Come va specificato che devo pagare il 10 e non il 21%, perché c'è solo la spunta cedolare secca.
 
Come va specificato che devo pagare il 10 e non il 21%,
Io uso il modello Redditi PF (ex mod. Unico).
Per i contratti concordati indico nella colonna "utilizzo" l'apposito codice, che è 8.
Nella colonna "codice canone" metto il codice 3.
Infine barro la colonna "cedolare secca".
Così l'importo del canone annuo viene riportato nella colonna "cedolare secca 10%".

Non so come funzioni sul 730: forse è abbastanza simile.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top