Salve, spero che non siate tutti in ferie per aiutarmi.
Dato il caldo eccessivo ho intenzione di installare almeno 3 elementi raffrescanti (comunque a pompa di calore anche per emergenze invernali), direi 9000+9000+12000 btu indicativamente.
Mi pare di aver capito che ci sono 3 strade per la detrazione:
Vorrei conferma della correttezza di quanto sopra, oltre risposta al punto 2 e 3.
Ed un ultimo dubbio. Qualora faccia la comunicazione all'ENEA sono poi obbligata ad inserire i nuovi componenti nel LIBRETTO DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE G.U.55/2014 (quello della caldaia per intenderci) con i relativi obblighi di controllo annuale? Cosa che vorrei proprio evitare...
Come sempre grazie a chi mi risponderà
				
			Dato il caldo eccessivo ho intenzione di installare almeno 3 elementi raffrescanti (comunque a pompa di calore anche per emergenze invernali), direi 9000+9000+12000 btu indicativamente.
Mi pare di aver capito che ci sono 3 strade per la detrazione:
- escludendo a priori la pratica del 65% risparmio energetico che comporta troppe certificazioni e cmq l'impianto non va a sostituire quello di riscaldamento esistente mi restano le altre due opzioni
- Inserirli nella     detrazione 50%: aprirò a breve una pratica per ristrutturazione abitazione singola unità abitativa per altri lavori.  In questo caso non dovrei giustificare alcun risparmio ma basta che siano a pompa di calore.     IVA  al 10% (concetto bene significativo e sull'eccedenza 22%) con autocertificazione. Obbligatoria comunicazione telematicamente all'Enea anche per gli interventi detratti col bonus     ristrutturazioni che comportino un risparmio energetico (?), ma non ci sono sanzioni se non lo si fa. 
 
- Fruire del bonus arredi ed elettrodomestici (50%), purché di classe almeno A+ in questo caso anche NON a pompa di calore. Non occorre apertura pratica ristrutturazione. IVA agevolata o no? Comunicazione ENEA?
Vorrei conferma della correttezza di quanto sopra, oltre risposta al punto 2 e 3.
Ed un ultimo dubbio. Qualora faccia la comunicazione all'ENEA sono poi obbligata ad inserire i nuovi componenti nel LIBRETTO DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE G.U.55/2014 (quello della caldaia per intenderci) con i relativi obblighi di controllo annuale? Cosa che vorrei proprio evitare...
Come sempre grazie a chi mi risponderà
			
				Ultima modifica: 
			
		
	
								
								
									
	
								
							
							 
	 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		