anna123

Membro Attivo
Conduttore
Buongiorno, come è possibile ricostruire la storia di un immobile edificato negli anni 50, cioè conoscere il nome del primo proprietario? Quale richiesta occorre fare alla Conservatoria dei registri immobiliari? Grazie.
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Intanto devi avere il titolo di proprietà odierno esistente, in alternativa conoscere gli estremi degli attuali proprietari per rintracciarlo.
Ottenuto il rogito, in esso sono indicati gli estremi di colore che hanno venduto nonchè gli estremi del loro titolo di provenienza e quindi procedere a ritroso.

Francamente non saprei se sia possibile fare una ispezione storica con gli estremi dell'immobile ....non mi è mai capitato.

In alternativa a queste soluzioni:
usando gli estremi catastale dell'immobile fai una visura catastale storica......otterrai tutti i passaggi fatti su quel immobile, rogiti, successioni, volture etcc .
Questo pero sarà il passaggio preliminare, dovrai avere le conferme ufficiali dal registro immobiliare in quanto il catasto non è comprovante.
 

Luigi Criscuolo

Membro Storico
Proprietario Casa
Buongiorno, come è possibile ricostruire la storia di un immobile edificato negli anni 50, cioè conoscere il nome del primo proprietario?
il costruttore, che è il primo proprietario, dovrebbe aver presentato in Comune la domanda per ottenere la licenza edilizia, quindi devi fare domanda di visura del fascicolo progettuale all'Archivio dell'Ufficio Edilizia Privata del Comune dove si trova l'immobile. Altra strada, avendo i dati catastali , si può attraverso una ricerca storica catastale: altra strada è la ricerca Ipocatstale presso la Conservatoria RR.II. dove si vede se il soggetto è titolare del diritto di proprietà attraverso le trascrizioni ipotecarie a suo favore o contro di lui.
 
Ultima modifica:

griz

Membro Storico
Professionista
dipende da quale sia lo scopo della ricerca: se è per una evoluzione urbanistica il referente è il comune, se per i titoli di ptoprietà è l'Agenzia delle Entrate tramite Catasto e conservatoria
 

Luigi Criscuolo

Membro Storico
Proprietario Casa
se è per una evoluzione urbanistica il referente è il comune,
progetto.JPG
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
Per conoscere tutti i passaggi di proprietà dell'immobile a partire dal 1950 dovrai richiedere un certificato storico urbano e se necessario, rurale. Questo certificherà i passaggi con gli estremi degli atti che hanno determinato i trasferimenti dal 1985 ad oggi. Mentre la storia precedente dovrà essere ricavata estendendo le ricerche a ritroso nelle bobine.
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Certificato storico urbano ?
Ma equivalente alla visura catastale storica.
Forse sarà perché sono di altra generazione ma non l'ho sentito prima. Se chiarisci in dettaglio sarebbe utile
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto