• Autore discussione Autore discussione User_58406
  • Data d'inizio Data d'inizio
U

User_58406

Ospite
Grazie
potete scrivermi la differenza, e quale tutela ho io venditore in piu' o in meno nei due casi ?
 
La proposta di acquisto una volta firmata da entrambe le parti, diventa preliminare. Sono la stessa cosa. Con la proposta firmata chiedi un mutuo e inizi le pratiche dal notaio.
Non c'è nessuna garanzia in più o un meno. Fare un preliminare dopo la proposta accettata non ha senso se non per cambiare qualcosa sulla proposta, ovviamente deve esserci il consenso di entrambe le parti
 
La proposta di acquisto è una atto unilaterale: se viene accettata, e l’accettazione viene comunicata al proponente, si forma un contratto preliminare.
Quindi fondamentalmente
l’una ( accettata) e l’altro son la stessa cosa : la differenza è che di solito si usa la proposta quando acquirente e venditore trattano tramite un mediatore, senza conoscersi prima.
Se vendi da privato, la proposta ha meno senso; vi parlate, concordate i contenuti economici e non del contratto, e poi lo firmate insieme.
 
Bisogna però considerare che solo con la trascrizione del contratto preliminare si sterilizzano i rischi di possibili atti pregiudizievoli che il promissario acquirente potrebbe subire e di accrescerne la tutela, in ragion del fatto che la sua posizione risulta essere più “debole” rispetto alla posizione del promittente alienante.
 
Bisogna però considerare che solo con la trascrizione del contratto preliminare si sterilizzano i rischi di possibili atti pregiudizievoli che il promissario acquirente potrebbe subire e di accrescerne la tutela, in ragion del fatto che la sua posizione risulta essere più “debole” rispetto alla posizione del promittente alienante.
Che non fa nessuno e che costa quanto un atto di compravendita non lo hai scritto però. La trascrizione ha senso se si acquista da costruttore
 
Che non fa nessuno e che costa quanto un atto di compravendita non lo hai scritto però. La trascrizione ha senso se si acquista da costruttore
Se il preliminare si fa da un Notaio la differenza di soesa è ben poca cosa rispetto al rischio di comprare da chi vende più volte la Fontana di Trevi.

Fossero anche solo 10mila Euro di caparra ...sai che divertimento scoprire che chi vende è "fallito" oppure abbia già venduto a più compratori???!!!
 
Se il preliminare si fa da un Notaio la differenza di soesa è ben poca cosa rispetto al rischio di comprare da chi vende più volte la Fontana di Trevi.

Fossero anche solo 10mila Euro di caparra ...sai che divertimento scoprire che chi vende è "fallito" oppure abbia già venduto a più compratori???!!!
Ma quando mai si fa la trascrizione, la sconsigliano pure i notai che hanno solo da guadagnarci
 
Se il preliminare si fa da un Notaio la differenza di soesa è ben poca cosa rispetto al rischio di comprare da chi vende più volte la Fontana di Trevi.
Corretto, anche se si può differenziare tra preliminare firmato nello studio del notaio, come scrittura privata solo predisposta dal professionista ( cosa che a volte accade), dal preliminare stipulato come atto pubblico, e quindi trascritto.
La seconda opzione, nella pratica, non viene mai seguita, se non in casi specifici, in cui il rischio sia davvero ipotizzabile.
io stessa, nei miei 12 anni da agente, non ho mai visto trascrivere un preliminare; e, onestamente, a me non è mai capitata nemmeno la prima opzione.
Forse perche il mio cliente tipo era la famiglia che comprava o vendeva per esigenze di vita reale, quali nascita figli, genitori con figli grandi e case altrettanto sovradimensionate, cambio di sede di lavoro...
Tempo fa, suo forum "gemello", per curiosità ho chiesto ai colleghi quante volte loro lo abbiano visto fare preliminari trascritti; la risposta praticamente univoca è stata "mai".
Tranne, appunto, nei casi sporadici di venditori a rischio.
E, aggiungo, i notai stessi non lo consigliano, nella quasi totalità dei casi, non ravvedendone la necessità.
 
Ultima modifica:
Tranne, appunto, nei casi sporadici di venditori a rischio.
Può avere senso se acquisti da un soggetto a rischio o da un costruttore.

Ci sono tanti soggetti apparentemente "sicuri"... e poi quando si scopre la realtà è troppo tardi.

C'è chi si fa polizze contro rischi con casistica ben inferiore a quello che sarebbe il costo per un "acquisto sicuro".
Nello specifico è un costo che sopporta il compratore..
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top