uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Meglio avrebbe fatto a fornirla lui,
In base alla mia esperienza posso dire che qui a Torino nelle locazioni a studenti la lavatrice in bagno e il frigorifero e forno in cucina sono sempre presenti nell'appartamento, forniti dal proprietario.
Sono gli elettrodomestici essenziali che non devono mancare.
Anche la lavastoviglie è gradita ai conduttori, ma non la si ritiene indispensabile.
Il televisore ai giovani non interessa: in rete si trova di tutto e di più, e giustamente preferiscono immobili collegati con la fibra.

Comunque se manca qualcosa l'inquilino può decidere di acquistarlo. Scegliendolo e pagandolo lui, e alla fine della locazione rimane di sua proprietà.
In genere tenta di venderlo al conduttore subentrante o al proprietario oppure nei mercatini, al prezzo dell'usato.
Se non ci riesce, lo sgombero è a sua cura e spesa.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
A questo punto, l'acquisti
Dipende da cosa sta scritto nell'elenco mobili ed elettrodomestici, che deve essere allegato al contratto di locazione.

- Se la lavatrice è compresa nell'elenco, è stata fornita dal locatore e rimane di sua proprietà.
Il conduttore non deve pagarla.

- Se la lavatrice non è compresa nell'elenco, il conduttore la può acquistare ma la sceglie lui e rimane di sua proprietà.

Il locatore di @Elisabetta Z sta cercando di fare il furbetto, chiedendo all'inquilina il rimborso di una spesa decisa da lui lui per un elettrodomestico che poi rimarrà nella sua casa:
. Il proprietario ne ha fatta installare una ma mi chiede di rimborsargli la spesa per intero. Un domani che mia figlia lascerà l'appartamento però la lavatrice rimarrà dov'è.
 

davideboschi

Membro Attivo
Proprietario Casa
Vi sembra giusto che debba pagarla io??
Se la lavatrice non c'è, e bisogna comprarla, chi la compra ne ha la proprietà e a fine locazione se la tiene. Fa fede lo scontrino fiscale se nuova e, se usata, la ricevuta scritta a mano dal venditore.
Certo che se la compra lui, almeno l'installazione te la pagherai tu, o almeno una quota di essa, visto che sei tu a goderla. Consideralo uno scotto per non esserti informata prima.
Devo dire che io, pur essendo un fan dell'usato, non comprerei mai una lavatrice usata, così come nessun grande elettrodomestico in cui giri dell'acqua.
ad ogni mia obiezione il proprietario risponde che in mezz'ora potrebbe trovare un altro inquilino ed ha ragione...
Può farlo toricamente, perché c'è la richiesta, ma se ha già un contratto in essere con te, giuridicamente non può farlo.
 
U

User_59273

Ospite
Se la lavatrice non c'è, e bisogna comprarla, chi la compra ne ha la proprietà e a fine locazione se la tiene. Fa fede lo scontrino fiscale se nuova e, se usata, la ricevuta scritta a mano dal venditore.
Certo che se la compra lui, almeno l'installazione te la pagherai tu, o almeno una quota di essa, visto che sei tu a goderla. Consideralo uno scotto per non esserti informata prima.
Devo dire che io, pur essendo un fan dell'usato, non comprerei mai una lavatrice usata, così come nessun grande elettrodomestico in cui giri dell'acqua.

Può farlo toricamente, perché c'è la richiesta, ma se ha già un contratto in essere con te, giuridicamente non può farlo.
Non abbiamo ancora firmato il contratto perché attendiamo la scadenza al 31 marzo del contratto precedente
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Non abbiamo ancora firmato il contratto
Però per "fermare" l'appartamento come avete fatto?
Avete presentato al proprietario una proposta di locazione, versando la caparra confirmatoria?

In genere per le locazioni la caparra ammonta ad una mensilità del canone, e regola l'inadempienza nel caso una delle parti (il locatore o il conduttore) non voglia successivamente stipulare il contratto vero e proprio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto