• Autore discussione Autore discussione User_59273
  • Data d'inizio Data d'inizio
Una lavatrice Indesit nuova oggi sul sito di Unieuro costa 239 Euro compresa la spedizione. Portar via una lavatrice usata e trasferirla in un altro immobile verrebbe a costare non meno di 150 Euro a meno di non provvedervi autonomamente con carrello, furgone a noleggio e due uomini forzuti.
Prova a proporre al locatore di acquistarla tu facendoti abbuonare 20 euro al mese dall'affitto per il primo anno. In un anno hai recuperato la spesa e poi gliela puoi lasciare lì.
 
Secondo me se tira troppo la cinghia il proprietario mette qualcun altro, le conviene sottostare alle sue regole a maggior ragione se deve ancora firmare. Giusto o non giusto attualmente non ha diritti
 
Però per "fermare" l'appartamento come avete fatto?
Avete presentato al proprietario una proposta di locazione, versando la caparra confirmatoria?

In genere per le locazioni la caparra ammonta ad una mensilità del canone, e regola l'inadempienza nel caso una delle parti (il locatore o il conduttore) non voglia successivamente stipulare il contratto vero e proprio.
Mi sfugge: il conduttore versa la caparra, poi il locatore non chiude l'accordo e chi perde la caparra è il primo?
 
Infine non capisco il problema, sarebbe semplice e normale, se riscontrata la necessità di disporre di una lavatrice, il conduttore l'acquistasse ed al momento del rilascio se la portasse via come fa con tutto quello che è stato acquistato da lui, senza renderne conto al locatore.
 
Però per "fermare" l'appartamento come avete fatto?
Avete presentato al proprietario una proposta di locazione, versando la caparra confirmatoria?

In genere per le locazioni la caparra ammonta ad una mensilità del canone, e regola l'inadempienza nel caso una delle parti (il locatore o il conduttore) non voglia successivamente stipulare il contratto vero e proprio.
Sì, ho versato una caparra corrispondente ad una quota di canone mensile
 
non capisco il problema,

I contratti per studenti universitari devono essere redatti in conformità del modello ministeriale, con allegato l'elenco dei mobili ed elettrodomestici.

Come ho scritto nel post n. #35, il locatore di @Elisabetta Z sta cercando di fare il furbo.
A parte tutti i discorsi sul costo delle lavatrici nuove o usate, installazione, trasporto a fine locazione ecc; io sostengo che le clausole dei contratti devono essere chiare, firmate e rispettate da ambo le parti (locatore e conduttore).
 
Infine non capisco il problema, sarebbe semplice e normale, se riscontrata la necessità di disporre di una lavatrice, il conduttore l'acquistasse ed al momento del rilascio se la portasse via come fa con tutto quello che è stato acquistato da lui, senza renderne conto al locatore.
Come ho già scritto in precedenza, il locatore ha deciso di acquistare e far installare una lavatrice (nuova) ma ora mi chiede di rimborsargli la spesa sostenuta. È per chiedere se fosse lecito che ho posto il mio quesito
 
ho versato una caparra
Allora stai attenta quando ti verrà sottoposto il contratto di locazione da firmare.
Se non corrisponde al modello di legge e non c'è l'elenco dei mobili ed elettrodomestici (o sull'elenco sono elencate cose che il proprietario vuole farti pagare a parte) non è regolare.

Se il contratto non è regolare, tu puoi rifiutarti di firmarlo.
Il proprietario non può considerarti inadempiente trattenendo la caparra e cercando un altro inquilino, perché sarebbe lui in torto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top