A conferma trovo
E' l'articolo che avevo allegato una settimana fa riassumendolo nel post #11, e ribadito nel #18, che forse non era stato letto o non capito.
Basterebbe parlarne con qualche commercialista e/o fare un interpello all'Agenzia delle Entrate per chiarire la questione del reddito agrario.

Quanto all'interpretazione delle istruzioni relative alla dichiarazione dei redditi, io concordo con quanto scritto da @Nemesis nel post #6 e in particolare nel #10.
 
O
Negli anni ho chiesto più volte al Caf di farmi capire quanto mi costassero di tasse questi terreni, ma non mi hanno mai saputo dare una risposta chiara, solo che loro stessi non lo sanno, è un calcolo particolare
Questo è impossibile: nell’ultimo rigo del primo quadro terreni viene riportato il totale imponibile agrario e dominicale: ora la tassazione IRPEF come sai è progressiva e la aliquota varia con l’ammontare del reddito,

Puoi considerare di applicare al l’imponibile terreni la aliquota marginale della tua dichiarazione (cioè lo scaglione che raggiungi) ed avrai il quanto

A questo devi aggiungere l’IMU se non esenti
 
Un interpello per porre quale quesito?
Il quesito che ho scritto nei post #18 e #27, con riferimento alla situazione specifica del contribuente e all'abolizione dell'agevolazione di cui al dl 91/2014.

Presentare un interpello all'Agenzia delle Entrate è semplice e gratuito.
 
è un calcolo particolare che fa in automatico il programma stesso”
E' il calcolo relativo alla rivalutazione del reddito dominicale e di quello agrario, che dipende dal fatto che il terreno sia affittato oppure no a giovani cd/iap.
Ovviamente il calcolo è fatto dal software.
Il Caf non può sapere a priori se la situazione del contribuente è uguale a quella dell'anno precedente oppure è cambiata.
 
Il quesito che ho scritto nei post #18 e #27, con riferimento alla situazione specifica del contribuente e all'abolizione dell'agevolazione di cui al dl 91/2014.

In base a quanto riportato anche da te in questo thread, la risposta già c’è, mi pare, cioè che quella agevolazione è stata abolita.


Presentare un interpello all'Agenzia delle Entrate è semplice e gratuito.
Secondo me a un utente poco esperto conviene anzitutto rivolgersi a Coldiretti o simili che dovrebbero fare un lavoro di mediazione e spiegazione dei concetti tecnici. Se poi la questione fosse controversa, certo si può fare anche altro.
 
E' il calcolo relativo alla rivalutazione del reddito dominicale e di quello agrario,
Il CAF potrebbe semplicemente considerare il quadro RA già compilato l’anno scorso, come detto da Basty, e stimare velocemente quanto incide sulla sua IRPEF in assenza di fatti nuovi.
 
quella agevolazione è stata abolita.
Ho scritto che non so se successivamente al 2014 le norme siano cambiate:
Tutto ciò se la norma in vigore dal 2014 non è stata cambiata successivamente.
Chiedi conferma al Caf o ad un commercialista.


Se @Marielena insiste (giustamente) nel dire che il terreno è incolto/forse incoltivabile e quindi non produce reddito agrario, forse non le è chiaro il significato e la funzione del reddito agrario che sta scritto nella visura.

Io non continuerei a pagare delle imposte senza capirne il motivo.
Preferirei rivolgermi ad un altro Caf o commercialista, che presenti l'interpello riferito al mio caso specifico se io non fossi in grado di farlo da sola.
 
Io non continuerei a pagare delle imposte senza capirne il motivo.
Giusto. Ma niente dalle istruzioni fa pensare che ci sia una esenzione o riduzione imposte per gli “incolti”

E come sai , l’Interpello deve basarsi su un caso personale reale e proporre la propria interpretazione: ora su che base legislativa puoi proporre la tua posizione? Le istruzioni come ha risposto Nemesis non prevedono esenzioni
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top