Grazie comunque. Il confronto con gli altri aiuta sempre, anche per raffinare le ricerche.Non conosco molto il 730 e non ti so aiutare
Buona Domenica
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Grazie comunque. Il confronto con gli altri aiuta sempre, anche per raffinare le ricerche.Non conosco molto il 730 e non ti so aiutare
Trattandosi di canoni di locazione arretrati che hai incassato nel 2024 a seguito pignoramento presso terzi, devi indicarli nel quadro relativo a quella tipologia di reddito: RB-Redditi dei fabbricati.nell'Unico c'è il rigo RM82 dove è previsto che uno scriva la somma percepita.
quindi puoi utilizzare tranquillamente il mod. 730 compilando il rigo M81 del quadro M e scrivendo i canoni arretrati che hai incassato nel quadro B.il mod 730 si ferma al rigo M81
nel quadro relativo a quella tipologia di reddito: RB-Redditi dei fabbricati.
Nel pignoramento non ci sono solo canoni non incassati, c'è pure la fattura relativa alle spese del pignoramento medesimo (quindi anche avvocato...)canoni di locazione arretrati che hai incassato nel 2024
Non credo si possa (a parte le complessità già indicate). Nelle istruzioni leggo:scrivendo i canoni arretrati che hai incassato nel quadro B.
Puoi precisare in quali istruzioni hai letto quella frase?Nelle istruzioni leggo:
"L’eventuale successiva riscossione, totale o parziale, dei menzionati canoni non dichiarati comporterà l’obbligo di dichiararli tra i redditi soggetti a tassazione separata."
Non va dichiarato quanto hai recuperato relativamente alle spese legali, perché non costituisce reddito.c'è pure la fattura relativa alle spese del pignoramento medesimo (quindi anche avvocato...)
pag. 38 delle istruzioni Persone Fisiche, quasi alla fine delle istruzioni per la colonna 6 (del quadro RB).Puoi precisare in quali istruzioni hai letto quella frase?
Però sono spese indistinguibili all'interno della CU rilasciata da chi fa i versamenti: canoni non percepiti, indennità di occupazione non percepita, spese legali sono entrati tutti nel calderone del pignoramento e nella CU rilasciata. Non credo sia possibile scorporare alcune spese da una CU, anche perché è impossibile sapere le singole rate cosa vanno a coprire.Non va dichiarato quanto hai recuperato relativamente alle spese legali, perché non costituisce reddito.
Grazie. Ora me lo guardo con calmaTi può interessare questo thread
Premesso che occorrerebbe vedere bene come è la tua situazione, io ricordo che dall'ammontare riconosciuto ed erogato, io ho scalato la parcella dell'avvocato e relative spese: e considerato come introitato solo la quota percepita dopo aver coperto le mie spese.Non credo sia possibile scorporare alcune spese da una CU, anche perché è impossibile sapere le singole rate cosa vanno a coprire.
Gratis per sempre!