effemme8

Membro Attivo
Proprietario Casa
buonasera

ho recentemente letto sentenze che mi preoccupano, essendo proprietario in condominio non piccolo :
insomma : se l'amministratore fosse anche proprietario e facesse prima-convocazione a casa propria con pochissimi mm , l'unico modo per annullare eventuali particolari votazioni è quella di pagare e fare ricorso ?

mi spiegate come agire e cosa chiedere all'attuale amministratore ?
 
:sorrisone: se anche non raggiungendo numero-legale si può deliberare, io ancora mi domando come si può verbalizzare un'assemblea andata deserta

forse si può decidere di annullarla per non aver raggiunto numero legale, ma se poi si procede lo stesso solo 15min dopo la decisione , per dare tempo ad alcuni di abbandonare, quindi poi deliberare a maggioranza ...

a me sembrerebbe quasi una truffa, alle spalle di chi non si può permettere ricorso
 
In genere le assemblee si convocano in prima isanza in orari strani e pertanto va deserta, poi la seconda assemblea in ore più consone, si fa cosi perché in prima battuta occorrono più millesimi per avere una maggioranza qualificata per decidere invece in seconda battuta i millesimi sono meno, ti conviene comunque leggere il codice civile per renderti conto di cosa sono i regolamenti, quando li leggi la prima volta ti sembra arabo ma poi alla seconda lettura ne prendi coscienza e incominci a capire.
Come ti ha risposte Nemesis purtroppo bisogna mettere mano alla tasca per andare in mediazione e poi nel caso andare in tribunale per tale motivo le lobi che si creano nei condomini l'hanno vinta
 
mi sono spiegato male

non si può verbalizzare "il deserto", al massimo si verbalizza "insufficienza di presenti"

A+B+C arrivano in ritardo, non c'è nessuno, si dividono incarichi e deliberano e verbalizzano

secondo la cassazione è valido tutto, se nessuno ricorre

e, comunque, anche se presenti parecchi in 2-convocazione, essa dovrebbe essere nulla perché prima convocazione non deserta

Dove sbaglio ?
 
provo

a-
non si può verbalizzare "il deserto" : si può verbalizzare "insufficienza di presenti" ...ma bisogna essere almeno in 2 (ed avere prove)

b- se però A+B+C arrivano in ritardo, e trovano nessuno, aprono assemblea (come cassazione suggerisce), si dividono incarichi, deliberano, verbalizzano e trasmettono verbale

c- secondo la cassazione è valido tutto, se nessuno ricorre (entro 30gg)

d- se esiste verbale di 1-conv, quanto si delibera in 2-conv ê nullo se nessuno fa ricorso perché la dicitura utilizzata in convocazione riporta "se va deserta ......" (ma se esiste un verbale....)

quindi bisogna indicare dei paletti nella convocazione : suggerimenti ?
 
a- di solito nel verbale dell'assemblea svoltasi in seconda convocazione, si scrive che alla data della prima convocazione l'assemblea era andata deserta e che quindi l'assemblea si svolge in 2a convocazione. Questa è una prassi che adottano quasi tutti gli amministratori.

b- perché l'assemblea sia valida in seconda convocazione è necessario che vi siano tanti condòmini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'intero edificio e almeno un terzo dei partecipanti al condominio. Senza questi numeri l'assemblea non è valida nemmeno in seconda convocazione. Quindi se A + B + C non raggiungono le quote di cui sopra, possono scrivere quello che vogliono ma l'assemblea non è valida.

c- se l'amministratore disonesto procede comunque a far assumere delle delibere da un assemblea non valida, i rimanenti condomini possono impugnare le delibere nei termini previsti dall'art. 1137 c.c. previa istanza di mediazione, ossia entro 30 giorni.

Che suggerimenti vorresti ? In questi casi solo quello di cambiare amministratore, perché evidentemente è incompetente o compiacente.
 
quindi quanto riportato nell'articolo sulle delibere valide (dopo 30gg se nessuno fa ricorso nei tempi e metodi previsti) è una bufala ?

io l'amministratore lo vedo solo durante assemblea ordinaria : durante le altre 2 da lui convocate, non si presenta

non abbiamo problemi con questo amministratore, che sembra amministrare più che bene, il problema sono altri prepotenti proprietari, per ora in minoranza di mm

io vedo pericolose possibilità se si associano in 1-convocazione, senza il quorum previsto sinora

ma se mi assicurate che NULLA è cambiato, sarò più tranquillo
 
io l'amministratore lo vedo solo durante assemblea ordinaria : durante le altre 2 da lui convocate, non si presenta
Già questo sarebbe un motivo sufficiente per cambiare amministratore. Chi garantisce professionalmente il regolare svolgimento dell'assemblea ? Come fa il presidente ad accertare, se non c'è l'amministratore, che le assemblee siano state regolarmente convocate visto che le ricevute delle raccomandate le ha lui ? Mi sembra che in quel condominio non si possa dormire sonni tranquilli.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top