Fabinus

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno. I miei genitori hanno costruito con i relativi permessi una cappella cimiteriale nel cimitero cittadino; deceduti i miei genitori a distanza di anni mi é venuto il dubbio se necessitasse quando fu fatta la successione di inserire anche la cappella cimiteriale. Qualcuno di voi gentilmente saprebbe informarmi in merito. Grazie
 
Di solito le cappelle cimiteriali, come le tombe, ora hanno una concessione pluriennale (30-40-50 anni ecc.). Non sempre i Comuni riescono ad individuare gli eredi ai quali comunicare la necessità di rinnovare la concessione, per cui conviene andare ad informarsi presso l'ufficio cimiteriale del proprio comune. Anche perché ogni comune ha il suo regolamento.
 
Tra l'altro un tempo erano concessioni perpetue: oggi non più.
A Roma Verano ancora oggi è così, tanto che per alcune cappelle talmente malandate e abbandonate da rappresentare un pericolo, il Comune pubblica degli elenchi per avvisare eventuali eredi prima di provvedere all'esproprio e alla eventuale riassegnazione (non so se, stavolta, in concessione o ancora in proprietà perpetua) a (esoso) pagamento.
Non mi risulta che le cappelle in proprietà vadano denunciate al fisco, anche perchè spesso è anche difficile stabilire chi sia la persona "proprietaria".
 
Il regolamento del Comune dovrebbe essere reperibile online e ogni Comune ha il suo. Nel Comune dove abbiamo la tomba di famiglia (in concessione per 99 anni, quindi esclusa dalla successione) e' prevista la consegna di un modulo dove si indica l'asse ereditario e, in presenza di molti eredi, si puo' indicare solo uno di loro come responsabile a prendere decisioni. Se non lo si fa, ogni movimentazione deve essere approvata da tutti
 
Intanto mi vado a cercare se trovo nei documenti che ho disponibili questa concessione; vi aggiorno. Intanto grazie
Buonasera. Ho cercato in tutti i documenti lasciati dai miei genitori e non ho trovato alcuna concessione; ho trovato solo le ricevute dell'acquisto del terreno dove é stata edificata la cappella ed il progetto. P.S. Parliamo del 1966
 
Come ho già detto, ti conviene informarti su che cosa risulta al riguardo presso gli uffici cimiteriali del Comune di competenza. Se il terreno e la cappella non sono stati oggetto di qualche provvedimento di esproprio o comunque di tutela da parte del Comune e sono ancora di proprietà dei tuoi genitori, bisognerà interpellare il notaio per una riapertura della successione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top