rust

Membro Attivo
Proprietario Casa
Come locatario, posso chiedere il recesso del contratto prima della scadenza ad uno studente, che dopo vari richiami continua a non pulire come dovrebbe le parti comuni quand'è il suo turno , demotivando le pulizie del collega che condivide l'alloggio? Aggiungo che anche gli arredi della casa subiscono un degrado precoce.
Grazie
 
Purtroppo quando si affitta un appartamento, non è consentito dalla legge che il locatore interferisca nelle vicende domestiche e nei comportamenti degli affittuari a meno che questi non provochino danneggiamenti all'immobile, mancato rispetto del regolamento condominiale o grave disturbo (molestie) agli altri condomini. Solo in questi casi ci si può appellare all'inadempienza contrattuale (mancata conduzione dell'immobile con la dovuta diligenza del buon padre di famiglia).
Bisogna comunque ricorrere al giudice che stabilirà se l'inadempienza contrattuale sussista o meno.
Per questo è indispensabile valutare attentamente e preventivamente i potenziali inquilini, soprattutto quando si affitta a studenti o altri soggetti che debbono vivere in condivisione.
 
Mi chiedo se chi ha aperto questo post o chi ha commentato siano mai stati studenti fuori sede. Io lo sono stato 40 anni fa e ho due figli che lo sono attualmente. Quello della condivisione delle pulizie è uno degli argomenti più gettonati nelle conversazioni fra studenti che condividono un appartamento. Sono più i casi dove questo è un problema di quelli dove non lo è. Ma è la prima volta che sento che un proprietario voglia sfrattare uno studente per questo. Se lo studente paga il canone non credo proprio che si possa mandare via. Il locatore non è un genitore che giudica il livello di igiene di un inquilino
 
Strana argomentazione.....
Intendo che se un inquilino paga l'affitto e non reca danni oggettivi alla casa, non è compito del locatore disquisire se pulisce il bagno o passa lo straccio su i pavimenti. Se la devono sbrigare i coinquilini fra loro.
P.s. Sono stato anche locatore di un appartamento con studenti fuori sede e non mi sarei mai sognato di mettere il naso nelle beghe fra i miei affittuari
 
Un conto entrare nei comportamenti di un unico affittuario, altro richiamare all’ordine un inquilino che condivide con terzi i locali comuni. Anche i terzi pagano ed hanno diritto ad essere tutelati
 
Un conto entrare nei comportamenti di un unico affittuario, altro richiamare all’ordine un inquilino che condivide con terzi i locali comuni. Anche i terzi pagano ed hanno diritto ad essere tutelati
Una cosa è un tentativo di convincere un inquilino ad un comportamento più civile, una cosa è la revoca di un contratto. Anche perché il contratto per studenti è di solito di 6 o 12 mesi e quindi si può interrompere in tempo relativamente brevi
 
Oggi lo sanno tutti che non ci sono elementi per revocare il contratto. Non è motivo valido nemmeno se il conduttore accoppa il locatore.

Ma direi che se si potesse documentare la reiterazione di certi comportamenti, sarebbe opportuno un aggiornamento legislativo
 
chi ha commentato
Infatti nei commenti precedenti (post #2, #4, #9) abbiamo scritto che non sussistono motivi giuridicamente validi per "sfrattare" l'inquilino che non fa le pulizie.

Però ci sono casi in cui sarebbe opportuno l'allontanamento del conduttore, perché la sua negligenza rende l'immobile in condizioni igieniche precarie.
Ne abbiamo parlato recentemente qui:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top