elena72

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno, il mio quesito è il seguente: ho comprato un appartamento all' asta( l' impresa è fallita e stava ristrutturando il condominio in totale 11 appartamenti....7 comprati in asta da diverse persone) l' impresa aveva diviso i millesimi per tutti gli appartamenti allo stesso piano uguali (esempio al piano terra tutti 60 millesimi indipendentemente dai mq dell' appartamento) e così per tutti i piani ... Quando l'ho fatto notare all' amministratore in quanto non trovo giusto che avendo 47mq devo pagare le stesse spese del mio vicino che ne ha 85 mq ... l' amministratore mi ha risposto che se anche se c'è la maggioranza nella prossima assemblea condominiale non si possono rifare le tabelle millesimali se tutti non sono d'accordo e ne basta uno che dica di no e resta tutto così... Soluzioni?
Grazie a chi mi risponderà.
 
l' amministratore mi ha risposto che...
...non é mai stato realmente preparato nelle materie condominiali!!!

In assemblea la maggioranza non concorda nel far revisionare una Tabella Millesimale palesemente sbagliata?
Anche un singolo proprietario potrà far ricorso al Giudice che affiderà l'incarico ad un professionista.

Al Condominio non conviene...ed un amministratore dovrebbe consigliare cosa è meglio e corretto.
 
l' amministratore mi ha risposto che se anche se c'è la maggioranza nella prossima assemblea condominiale non si possono rifare le tabelle millesimali se tutti non sono d'accordo e ne basta uno che dica di no e resta tutto così.
è un amministratore che lavora per sentito dire e non si aggiorna professionalmente.
 
Non sarei così categorico: se la tabella millesimale nascesse come tabella e RdC contrattuale, stabilita dal costruttore= padre di famiglia, potrebbe essere arduo sostenere l'errore.
In passato ho cercato riferimenti (sentenze ecc) sul tema millesimi e relativa revisione: e mi è capitato di tutto. Tutti giudici sottratti al piccone e pala? Non credo.
Un conto è dimostrare un errore materiale di calcolo, noti e dichiarati i criteri adottati.
Altro considerare errore l'adozione di un certo coefficiente, o una certa scelta.

Convengo comunque che la situazione presentata dall'OP dovrebbe ragionevolmente essere considerata in modo propositivo, sia da un eventuale giudice, che dalla assemblea dei condomini: ma in entrambe le categorie trovi sempre un giudice col paraocchi o il condomino che mira solo alla propria tasca.
 
se la tabella millesimale nascesse come tabella e RdC contrattuale, stabilita dal costruttore= padre di famiglia, potrebbe essere arduo sostenere l'errore.
perché il padre di famiglia non sbaglia? ha gli stessi poteri del Papa ex cathedra?
Le tabelle millesimali contrattuali possono contenere criteri di ripartizione delle spese difformi da quelli legali; si tratterebbe della famosa “diversa convenzione” di cui al primo comma dell’art. 1123 c.c.
Tuttavia le tabelle assembleari (conformi ai criteri legali) sono approvabili con il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti all’assemblea ed almeno 500 millesimi.
Vorrei vedere, davanti ad un colpo di mano, chi aderirebbe al magistrato per ripristinare un criterio palesemente sbagliato.
 
perché il padre di famiglia non sbaglia?
Certo che può sbagliare.

Nella fattispecie mi riferivo al caso specifico e al concetto di errore: da quanto mi è capitato di leggere, vengono considerati errori quelli di calcolo rispetto a criteri numerici esplicitamente dichiarati
Ma non pare rientrino nel concetto di errore, scelte sia pur arbitrarie operate da chi ne aveva titolo.

Con questo non sostengo che la cosa mi piaccia: ma non metterei la mano sul fuoco che tutti i giudici cassino quella oscena tabella, almeno per quanto finora mi è capitato di constatare.
 
Ma chi ci dice che le tabelle che usa l'amministratore sono quelle originali? fatti dare o fate una ricerca dal notaio che ha redatto il rogito di uno dei condomini che abita da più tempo nel condominio sicuramente li ci saranno le tabelle originali allegate e poi ragionate, nel frattempo se tutti sono d'accordo per avere una spartizione più equa delle spese potete utilizzare i metri quadrati, vuole essere un consiglio niente di più
 
' impresa è fallita e stava ristrutturando il condominio in totale 11 appartamenti....7 comprati in asta da diverse persone)
Visto che si paventa la "discrezionalità interpretativa" dei Giudici ...sottolineo gli evidenziati.

@elena72 non spiega se nell'atto con cui ha ottenuto la proprietà della sua unità sia precisata una Tabella Millesimale e/o un RdC regolarmente "depositati".

Non ha nemmeno fornito elementi per capire le proporzioni delle varie proprietà.

Ma...evidenzio che la portante aveva già sottoposto l'identica questione mesi orsono sulla quale aveva ottenuto consone risposte.
A rileggere le varie discussioni della stessa autrice...qualche perplessità diventa automatica.
 
Ultima modifica:
Buongiorno,
Quando ho acquistato l' appartamento successivamente ho contattato l' amministratore per sapere le spese e avere il regolamento condominiale che mi è stato dato subito per quanto riguarda le tabelle millesimali le ho avute successivamente insistendo in quanto nel regolamento si faceva riferimento alla tabella allegata fatta dall' impresario proprietario dello stabile....
 
Buongiorno,
Quando ho acquistato l' appartamento successivamente ho contattato l' amministratore per sapere le spese e avere il regolamento condominiale che mi è stato dato subito per quanto riguarda le tabelle millesimali le ho avute successivamente insistendo in quanto nel regolamento si faceva riferimento alla tabella allegata fatta dall' impresario proprietario dello stabile....
Avendo acquistato l' appartamento all' asta non c'è notaio ma un giudice che ti assegna la proprietà e ti fa avere l'atto tramite un avvocato assegnato dal tribunale
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top