Salve a tutti, avrei svariati quesiti da sottoporVi
: io e il mio compagno stiamo per acquistare una casa insieme, per entrambi sarebbe prima casa solo che per me sarebbe la seconda volta (a fine agosto rogitero’ la mia attuale casa). Ora, i dubbi sono piu’ di uno:
1)So che la seconda volta che si acquista con le agevolazioni prima casa si ha diritto ad un credito di imposta: ne ho diritto ugualmente anche se la prima volta ho acquistato da un privato (quindi pagando il l’imposta di registro al 3% del valore catastale della casa) mentre questa volta acquisteremo da un costruttore (quindi IVA al 4% del valore della casa)? E come mi verra’ scalato, direttamente in fase di rogito o sull’IRPEF in sede di dichiarazione dei redditi?
2)La mia quota di partecipazione all’acquisto è molto piu’ bassa rispetto a quella del mio compagno, ma sono costretta a partecipare all’acquisto per sgravarmi della necessita’ di ricomprare entro un anno (i 5 anni infatti sarebbero scaduto a ottobre 2011; anzi, confermatemi per favore se comprando in comproprieta’ per poche migliaia di euro mi libero dal problema del riacquisto entro 1 anno) .Come possiamo fare per fare le cose con correttezza e metterci al riparo da problemi futuri tra di noi :daccordo:? Conviene fare uno scritto davanti a un notaio oppure è possibile risultare proprietari della nuova casa ciascuno per quote differenti? preciso che probabilmente non chiederemo il mutuo.
3)Per questo tipo di quesiti in genere solitamente si interpella un commercialista o un notaio?
4)Infine, l’agenzia dice che per vendere la mia attuale casa ci vuole il certificato energetico, si sono resi disponibili a procurarmelo dicendomi che costa circa 500 euro…puo’ essere vero?
Grazie davvero a quanti mi illumineranno
.
1)So che la seconda volta che si acquista con le agevolazioni prima casa si ha diritto ad un credito di imposta: ne ho diritto ugualmente anche se la prima volta ho acquistato da un privato (quindi pagando il l’imposta di registro al 3% del valore catastale della casa) mentre questa volta acquisteremo da un costruttore (quindi IVA al 4% del valore della casa)? E come mi verra’ scalato, direttamente in fase di rogito o sull’IRPEF in sede di dichiarazione dei redditi?
2)La mia quota di partecipazione all’acquisto è molto piu’ bassa rispetto a quella del mio compagno, ma sono costretta a partecipare all’acquisto per sgravarmi della necessita’ di ricomprare entro un anno (i 5 anni infatti sarebbero scaduto a ottobre 2011; anzi, confermatemi per favore se comprando in comproprieta’ per poche migliaia di euro mi libero dal problema del riacquisto entro 1 anno) .Come possiamo fare per fare le cose con correttezza e metterci al riparo da problemi futuri tra di noi :daccordo:? Conviene fare uno scritto davanti a un notaio oppure è possibile risultare proprietari della nuova casa ciascuno per quote differenti? preciso che probabilmente non chiederemo il mutuo.
3)Per questo tipo di quesiti in genere solitamente si interpella un commercialista o un notaio?
4)Infine, l’agenzia dice che per vendere la mia attuale casa ci vuole il certificato energetico, si sono resi disponibili a procurarmelo dicendomi che costa circa 500 euro…puo’ essere vero?
Grazie davvero a quanti mi illumineranno