Etabeta2016

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buon giorno a tutti, circa 20 anni io e mia moglie abbiamo acquistato un appartamento con agevolazioni 1 casa.
Oggi abbiamo 2 figli , l'appartamento è diventato piccolo x tutti noi e vorremmo acquistarne uno più grande nello stesso comune e affittare il vecchio appartamento. La domanda che vi pongo è se posso acquistare il nuovo appartamento con le agevolazioni fiscali prima casa e mutuo agevolato con la possibilità di detrarre gli interessi passivi.
Grazie x le vs risposte
 
AGEVOLAZIONI 1a CASA: applicabile solo ad un immobile in tutto il territorio nazionale. Ed ora che controlla tutto l'Agenzia delle Entrate non è possibile incorrere in sotterfugi come un tempo. Comunque si può, basta volerlo fare. Se entrambi siete intestatari quale acquisto prima casa o uno cede le proprie quote all'altro ed effettua l'acquisto quale prima casa, MA non deve essere in comunione dei beni! Ovviamente. o casca il palco. Altra soluzione: acquisto della prima casa per i figli ... e voi? soluzione: nuda proprietà ed usufrutto: nuda proprietà a figlio ed usufrutto a uno dei due genitori ... o entrambi. Soluzioni? Ce ne sono per tutti i gusti: basta rivolgersi a un tecnico e poi un Notaio: Il Tecnico predispone, il Notaio Certifica la regolare transazione. Soluzioni? Basta solo cercarle.
 
Se è una persona Esperta non cambia gran che. Ma geometri e architetti sono di solito con le mani in pasta sull' argomento. Poi la scelta è personale.
 
Nessuna ambiguità: acquisto prima casa DEVE essere unica la prima casa che non significa in ordine di tempo ma una, se si hanno altri immobili diventano seconda ecc. Dal notaio dichiari prima casa e hai agevolazioni. Se l'acquisti senza è necessariamente II casa.
 
Pensa Dimaraz come la Legge è rigida: se hai la proprietà anche di una piccola frazione di un fabbricato (mi è già accaduto di risolvere) sul territorio nazionale (un erede aveva acquisito per diritto 1/18 della porzione di una unità immobiliare uso abitativo) necessariamente ha dovuto liberarsene cedendo la propria quota ad un congiunto. Diversamente non avrebbe potuto ottenere l'agevolazione per la "prima casa" prevista per Legge. Alcuni restano sorpresi, ma purtroppo "dura Lex, sed Lex"!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top