NATI74

Nuovo Iscritto
Ciao a tutti, sono nuova e digiuna della materia.
Vedo che tante agenzie immobiliari vendono appartamenti accatastati C2 o C6, 2 camere cuina bagno e giardino a 75000-80000 euro. Io francamente non ho capito se si può abitare in questi immobili oppure no. Capisco che non ci si possa mettere la residenza perchè in teoria non sono abitabili ma ci posso abitare? E poi se non è legale, perchè le agenzie pubblicizzano in questo modo sui siti ? grazie a chiunque mi voglia dare una risposta. Natascia:-)
 
Per l'Agenzia del Territorio (ex Catasto) la categoria C/6 significa: stalle, scuderie, rimesse ed autorimesse.
La categoria C/2 significa: magazzini e locali di deposito.
Per cui, se una unità immobiliare è accatastata in queste categorie, non può essere abitata.
Almeno ufficialmente.
 
la vera destinazione d'uso dell'immobile è data dalle autorizzazioni edilizie comunali. Quindi ponendo una autorizzazione edilizia per uso abitazione ed accatastata C/6 o C/2 è sufficiente fare la variazione catastale dell'immobile. Diversamente se l'autorizzazione edilizia è per uso autorimessa (C/6) o magazzino (C/2) ed ed è giustamente accatastato con queste categorie allora bisognerebbe, se possibile, ottenere un permesso in sanatoria da parte dall'amministrazione comunale.
 
aggiungo ai post;
probabilmente (ma non in tutti i casi) "potrebbero" esserci le condizioni per un cambio di destinazione d'uso ma con tutti i rischi a carico dell'acquirente.
Sicuramente pubblicizzare questi immobili è un ottimo specchietto per le allodole.... OCCHIO! :daccordo:
 
La variazione catastale potrebbe anche non essere concessa. Dipende dal Piano Regolatore del Comune, oltre che dal rispetto di tutta una serie di caratteristiche che deve possedere il locale in questione (ad esempio, sono previsti determinati rapporti tra le superfici vetrate e quella dell'appartamento, che possono variare da Comune a Comune.
In alcuni Comuni, poi, è richiesta la realizzazione di opere (e quindi la presentazione di una DIA), mentre per altri è possibile fare il cambio anche senza tali opere, se non necessario.
In genere le agenzie dovrebbero sapere se è possibile fare il cambio di destinazione d'uso. Io però farei comunque verificare la cosa da un tecnico.
 
Carissima io vivo in locale accatastato c/2 e ho pure la residenza, tutto bene per 5 anni fino a quando una vicina pazza non ha fatto una denuncia e ora sto cercando di rimediare ma non è affatto facile nè economico. Potrei avere anche delle consenguenze sul piano penale. Alle agenzie non importa nulla perchè dopo che l'immobile è stato venduto i guai li passa l'acquirente se viene fatta una denuncia.Ciao
 
A meno che non richiedi al venditore (sempre che accetti) di occuparsi lui del cambio di destinazione d'uso e la metti come clausola sospensiva del contratto di acquisto e stabilisci un termine per l'adempimento.
 
se stai cercando un appartamento non cercare c/6 e/o c/2 ma cerca nelle categorie a, non lasciarti ingolosire del prezzo ti potrebbe costare molto di più ciao adimecasa:daccordo:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top