In teoria dovrebbe fare tutto il notaio. Ti trascrivo alcune righe dal sito del Comune di Torino, ma la regola è generale. Forse dovrai guardare nel sito del tuo comune se devi fare una dichiarazione apposita per la Tares e se puoi chiedere una tariffa agevolata IMU (se la nuova situazione ti dà diritto ad uno sconto di imposta). Altre cose non mi vengono in mente. Sentiremo anche gli altri
"In pratica, la dichiarazione IMU non deve essere presentata quando gli elementi rilevanti ai fini dell'imposta dipendono da atti per i quali sono applicabili le procedure telematiche attraverso il modello unico informatico (MUI). Si tratta del modello tramite il quale i notai effettuano la registrazione, la trascrizione, l'iscrizione e l'annotazione nei registri immobiliari, nonché la voltura catastale di atti relativi a diritti sugli immobili.
In particolare, l'utilizzo del MUI è obbligatorio dal 15 giugno 2004 per gli atti di compravendita di immobili e per gli adempimenti relativi agli atti di cessione e costituzione, a titolo oneroso, dei diritti reali di proprietà, usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie; dal 1° giugno 2007, invece, per tutti gli altri atti formati o autenticati da quella data".