J
JERRY48
Ospite
Finalmente posso rispondere.
Dunque. Abitazione principale. Io ho due appartamenti contigui ma catastalmente sono separati, solo per uno posso invocare le agevolazioni (aliquota agevolata e detrazioni), mentre l'altro dovrà scontare l'imposta sulla base dell'aliquota ordinaria stabilita dal Comune. Quindi non posso applicare le agevolazioni per più di una unità immobiliare abitativa, a meno che non abbia preventivamente proceduto al loro accatastamento unitario. Punto fermo acclarato perciò per una sola unità immobiliare. Il secondo requisito che caratterizza il concetto di abitazione principale ai fini IMU è la necessità che io abbia la coincidenza tra residenza e dimora, per essere più preciso: debbo avere la dimora abituale e la residenza anagrafica, nell'immobile che ho scelto come abitazione principale. Ma non è ancora finita, il tutto è ancora subordinato alla residenza anagrafica e la dimora abituale del mio nucleo familiare.
Nel mio primo post ho fatto un errore: ho scritto domicilio anzichè dimora.
Al chè la sottolineatura di Nemesis: il domicilio è un cavolo a merenda.
Allora...ho corretto: dimora!!!
Nemesis altra sottolineatura ...occorre che sia abituale. Cioè la residenza.
Quindi. Nemesis ha preso fischi per fiaschi. Con quello che ha scritto è lampante che abituale si riferisse a dimora che c'azzecca la residenza? Ecco perchè io ho risposto specificando e concludendo con la frase scritta da lui, a parer mio errata.
Perciò requisiti:
Definizione sempre da me "imparata", compresa e conosciuta.
@ Nemesis e @adimecasa

Questa la mia puntata!
Dunque. Abitazione principale. Io ho due appartamenti contigui ma catastalmente sono separati, solo per uno posso invocare le agevolazioni (aliquota agevolata e detrazioni), mentre l'altro dovrà scontare l'imposta sulla base dell'aliquota ordinaria stabilita dal Comune. Quindi non posso applicare le agevolazioni per più di una unità immobiliare abitativa, a meno che non abbia preventivamente proceduto al loro accatastamento unitario. Punto fermo acclarato perciò per una sola unità immobiliare. Il secondo requisito che caratterizza il concetto di abitazione principale ai fini IMU è la necessità che io abbia la coincidenza tra residenza e dimora, per essere più preciso: debbo avere la dimora abituale e la residenza anagrafica, nell'immobile che ho scelto come abitazione principale. Ma non è ancora finita, il tutto è ancora subordinato alla residenza anagrafica e la dimora abituale del mio nucleo familiare.
Nel mio primo post ho fatto un errore: ho scritto domicilio anzichè dimora.
Al chè la sottolineatura di Nemesis: il domicilio è un cavolo a merenda.
Allora...ho corretto: dimora!!!
Nemesis altra sottolineatura ...occorre che sia abituale. Cioè la residenza.
Quindi. Nemesis ha preso fischi per fiaschi. Con quello che ha scritto è lampante che abituale si riferisse a dimora che c'azzecca la residenza? Ecco perchè io ho risposto specificando e concludendo con la frase scritta da lui, a parer mio errata.
Perciò requisiti:
- residenza anagrafica del proprio nucleo familiare
- dimora abituale del proprio nucleo familiare
Definizione sempre da me "imparata", compresa e conosciuta.
@ Nemesis e @adimecasa
Questa la mia puntata!