La reversibilità non spetta al coniuge divorziato...

Sì, infatti io suggerivo il divorzio, non la separazione. Ho scritto chiaramente di divorziare.
Ma siccome la moglie di lui non è scema, non gli consentirà mai il divorzio, perché se lui schiatta, lei perde la reversibilità.
A questo punto lei preferisce pagare l'IMU seconda casa piuttosto che perdere la reversibilità, visto che è risaputo che, a parità di età, schiattano prima i maschietti che le femminucce.
 
Ma siccome la moglie di lui non è scema, non gli consentirà mai il divorzio, perché se lui schiatta, lei perde la reversibilità.

Non mi risulta sia il coniuge (di qualunque sesso) a "consentire" il divorzio... ma la cosa sia disposta da un Giudice...e se non ci sono figli minorenni la cosa diventa "rapida".
 
Sì, infatti io suggerivo il divorzio, non la separazione. Ho scritto chiaramente di divorziare.
Ma siccome la moglie di lui non è scema, non gli consentirà mai il divorzio, perché se lui schiatta, lei perde la reversibilità.
A questo punto lei preferisce pagare l'IMU seconda casa piuttosto che perdere la reversibilità, visto che è risaputo che, a parità di età, schiattano prima i maschietti che le femminucce.
AAAAAAAA!!!!!
 
Cosa non del tutto vera.
La "reversibilità" (o quota di essa) non spetta solo se al coniuge divorziato non spetta l'assegno di mantenimento.

Questo è uno dei tanti "deprecabili" casi che hanno condotto allo sfacelo dei fondi previdenziali.
In parte hai ragione anche tu però vi sono tre condizioni e non una. Leggi qui:


mi sono informato meglio...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top