silverhawks

Membro Junior
Proprietario Casa
Ciao a tutti sono nuovo iscritto ma vi leggo più o meno regolarmente e vorrei porre il seguente quesito.
Sono in procinto di acquistare un appartamento del 1989 da privato, senza agenzia.
L'appartamento si trova in un edificio di 4 appartamenti e 2 negozi al piano terra senza amministratore.
Con il venditore abbiamo già trovato un accordo di massima per l'acquisto quindi si potrebbe già passare al preliminare, ipoteticamente.

Le mie domande sono:
Posso chiedere al notaio di svolgere prima di redarre il preliminare tutte le verifiche opportune, quali abusi edilizi, difformità catastali ecc, richiedendo la documentazione al venditore, o mi debbo per forza appoggiare ad un consulente esterno?
Il condominio non ha amministratore, quali documenti debbo chiedere al venditore per verificare e certificare che non siano previste spese straordinarie deliberate e che le spese condominiali siano state sanate?
Per un edificio di questo tipo posso pretendere i documenti di certificazione energetica e messa a norma di tutti gli impianti (elettrico e gas) la casa ha riscaldamento autonomo.

Grazie a chi mi vorra rispondere.
 
Posso chiedere al notaio di svolgere prima di redarre il preliminare tutte le verifiche opportune, quali abusi edilizi, difformità catastali ecc, richiedendo la documentazione al venditore, o mi debbo per forza appoggiare ad un consulente esterno?

Il notaio non può svolgere indagini sulle conformità catastali e urbanistiche.
Devi nominare un tecnico a tue spese che farà quanto necessario per accertare le conformità.


Il condominio non ha amministratore, quali documenti debbo chiedere al venditore per verificare e certificare che non siano previste spese straordinarie deliberate e che le spese condominiali siano state sanate?

Se il condominio non ha amministratore (ma dovrebbe averlo, visto che le unità immobiliari sono più di 4...) o ti fidi del venditore o chiedi agli altri proprietari.


Per un edificio di questo tipo posso pretendere i documenti di certificazione energetica e messa a norma di tutti gli impianti (elettrico e gas) la casa ha riscaldamento autonomo.

La certificazione energetica (ACE) è obbligatoria, ma le certificazioni degli impianti è impossibile che le abbiano, essendo l'edificio del 1989: al massimo, potranno far fare una verifica di rispondenza, se sono stati fatti lavori dopo il 1989.
 
La certificazione energetica (ACE) è obbligatoria, ma le certificazioni degli impianti è impossibile che le abbiano, essendo l'edificio del 1989: al massimo, potranno far fare una verifica di rispondenza, se sono stati fatti lavori dopo il 1989.
Ok grazie per le risposte...quello che mi sfugge è se l'impianto elettrico o gas non sono a norma, senza che siano stati fatti lavori nel corso del tempo, sono poi obbligato alla messa a norma..tralasciando che la messa a norma conviene sicuramente a me che compro per maggiore sicurezza.
 
Il notaio non può svolgere indagini sulle conformità catastali...
Peccato che invece prima della stipula di atti pubblici e di scritture private autenticate tra vivi aventi come oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti, con l'esclusione dei diritti reali di garanzia dei predetti atti, il notaio deve individuare gli intestatari catastali e deve verificare la loro conformità con le risultanze dei registri immobiliari.
 
Campa cavallo che l'erba cresce, il notaio verifica i dati catastali ti mostra le schede e tu verifica se ci sono difformità tra schede e la composizione dell'appartamento e sei a posto:daccordo:
 
Il notaio non può svolgere indagini sulle conformità catastali e urbanistiche.
Devi nominare un tecnico a tue spese che farà quanto necessario per accertare le conformità.
Il Notaio è un professionista e come tale se gli viene dato incarico di svolgere tutte le ricerche è tenuto a farlo (dietro pagamento che nulla ha a che vedere che il suo onorario di stipula), fai redigere a lui il preliminare e fallo trascrivere.
 
il notaio deve individuare gli intestatari catastali e deve verificare la loro conformità con le risultanze dei registri immobiliari.


Per conformità catastale si intende l'assoluta corrispondenza tra la planimetria catastale e lo stato di fatto dei luoghi, mentre per conformità urbanistica si intende la corrispondenza tra il progetto concessionato in Comune e stato di fatto e planimetria.

Due cose che il notaio non fa e non può fare, a meno che non lo si incarichi di far fare le verifiche ad un tecnico, ovviamente a pagamento,come detto giustamente da Lionello.
 
Ok grazie per le risposte...quello che mi sfugge è se l'impianto elettrico o gas non sono a norma, senza che siano stati fatti lavori nel corso del tempo, sono poi obbligato alla messa a norma..tralasciando che la messa a norma conviene sicuramente a me che compro per maggiore sicurezza.


No, non sei obbligato,a meno che tu non voglia affittare l'immobile.
In questo caso, l'immobile deve essere messo a norma con le leggi attuali.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top