alexandro299

Nuovo Iscritto
Buongiorno a tutti, oggi mi chiedevo se posso affittare la casa (ed eventualmente a cosa devo rinunciare facendolo) acquistata con le agevolazioni prima casa ma non utilizzata come abitazione principale. Vivo infatti dai miei ed ho la residenza nello stesso comune della prima casa. Grazie
 
Se è la prima volta che acquisti con le agevolazioni prima casa è condizione sufficiente prendere la residenza nel comune ove è ubicato l'immobile, non necessariamente in quell'immobile, per cui, a mio parere, puoi tranquillamente affittare a terzi senza perdere i benefici.
Naturalmente l'ICI e IRPEF non saranno più esenti (dovrai pagarle) e non potrai portare in detrazione gli interessi passivi di un eventuale muto.
Differente sarebbe se tu avessi usufruito dei benefici per la seconda volta(o più), a seguito di rivendita ed successivo acquisto. In questo caso per i benefici è Necessario adibire l'immobile ad abitazione principale tua o di un tuo familiare, quandi affittandolo a terzi perderesti anche i benefici, che dovrai restituire maggiorati di una sanzione del 30% e degli interessi di mora.
 
.... e nel caso ci sia presente anche un contributo regionale a fondo perduto per l'acquisto prima casa, questo sarebbe ancora possibile ???? perdendo qualcosa ???
grazie
 
.... e nel caso ci sia presente anche un contributo regionale a fondo perduto per l'acquisto prima casa, questo sarebbe ancora possibile ???? perdendo qualcosa ???
grazie

Mi dispiace mediagroup, non lo so:oops:, ma ragionando sul perchè dovrebbero venire accordati dati contributi, penso che in linea generale valgano le stesse considerazioni per i benefici prima casa.
Vediamo se qualche esperto o utente della tua zona ne sa di più.
 
Grazie Jrogin, è la mia "prima" prima casa in effetti e quest'anno l'ho dichiarata sul 730 come abitazione principale. Quando dici che affittandola non sarà esente da IRPEF cosa intendi ? Sul 730 non dovrò più indicarla come tipo 1 (cioè abitazione principale) ? Di quanto porterebbe in aumento il mio reddito da lavoro dipendente ?
 
.... e nel caso ci sia presente anche un contributo regionale a fondo perduto per l'acquisto prima casa?
Occorre valutare i criteri in base ai quali è stato concesso il contributo come indicati sul bando. A naso il contributo potrebbe dovere essere restituito . La "ratio" dellanorma dovrebbe tendere a favorire la diretta soddisfazione di un bisogno e non un azione speculativa . Però bisogna approfondire le condizioni sottostanti.

Dichiarazione redditi: L'eventuale locazione determina un imponibile pari all'85% del percepito se locazione ordinaria, del 60% circa se frutto di locazione convenzionata .

La somma cosi' determinata si colloca sulla cresta dell' aliquota corrispondente tenendo conto degli altri redditi. Per fare un conteggio bisognerebbe conoscere tutti i redditi , cosa che qui ovviamente non è dato sapere
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top