fabius928

Membro Junior
Buongiorno
Sono in procinto di affittare (canone libero 4+4) un piccolo monolocale ad un ragazzo che per ora abita con la sorella e rispettiva famiglia in un appartamento nello stesso stabile. La sorella vuole che io intesti il contratto a lei. E' possibile farlo?
Altra domanda è necessaria ancora la denuncia alla P.S.?
Grazie per le risposta
 
considera che giuridicamente il soggetto obbligato è colui che sul contratto figura come conduttore ed è contro di esso che puoi agire per pretendere l'adempimento anche se a pagare il canone è altra persona; considera anche che, per essere valido, il contratto, occorre che sia registrato (oltre che in forma scritta) e che in esso siano indicati i dati catastali dell'immobile; la denuncia alla p.s. è necessaria per locazioni superiori a 30 giorni e deve essere fatta entro 48 ore dal suo inizio
 
Ciao
E' sottinteso tutti i miei contratti sono registrati, per quel che concerne la denuncia alla PS sono sicuro che per i contratti con cedolare secca non è più necessaria, non lo sono per quello che è il canone libero.
Non è per fare la denuncia è solo che devo perdere 2 ore di tempo.
Grazie
 
grazie di questi ragguagli tra l'altro non riportati sulla normativa di riferimento -art. 12 d.l. 21 marzo 1978 n. 59- di cui ho trovato riscontro riguardo alla non necessità di denuncia in caso di cedolare secca ma non anche in caso di conduttori non extra-comunitari! simonetta puoi indicarmi la fonte? grazie
 
Salve Gianluca, se prova a digitare su Internet denuncia alla p.s. per locazione Le dovrebbe venir fuori l'articolo preciso cha al momento non ricordo. Se ho informazioni piu' precise glielo specifico.
 
la denuncia alla p.s.non è piu' necessaria a meno che non si tratti di locazione ad extracomunitari
Vero:
1. Recentemente però l'art.3 comma 3 del D.L 14.03.2011 n.23 (con decorrenza 7.04.2011) ha stabilito che non sussiste più l'obbligo della comunicazione di "cessione di fabbricato" qualora sia stato registrato il contratto di locazione. L'art.3 comma 6 dello stesso decreto prevede tuttavia che la comunicazione deve essere ugualmente inoltrata se la locazione ad uso abitativo è effettuata nell'esercizio di un'attività d'impresa o di arti e professioni. L'art. 5 comma 1 lettera d) e comma 4 del D.L. 13.05.2011 n.70 (con decorrenza 14.05.2011) ha estesotale esenzione dall'obbligo di comunicare l'avvenuta cessione anche ai casi di compravendita di immobili o di diritti immobiliari, per cui sia avvenuta la registrazione.
Per ulteriori chiarimenti è possibile consultare la circolare dell'Agenzia delle Entrate.
04/07/2011
Cessione di fabbricato
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top