Rina Scita

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Come capire se la % che chiede l'agenzia al venditore è congrua visto che nella proposta di acquisto non vi è menzionata né tanto meno figura la stessa agenzia intervenuta nella compravendita? Solo verbalmente ha chiesto il 3% quindi penso che non voglia figurare nell'atto . Sono obbligati ad esporre nell'ufficio la % che prendono ?
 
Come capire se la % che chiede l'agenzia al venditore è congrua
E' scritta sul mandato di vendita che il proprietario conferisce all'Agenzia immobiliare.
La somma pagata e regolarmente fatturata deve figurare nell'atto notarile.

Anche qui a Torino le Agenzie chiedono quasi tutte il 3%; ma perché ti è stata chiesta "solo verbalmente" e nella proposta di acquisto non figura l'intervento del mediatore?
 
Se sei l’acquirente non devi preoccuparti della congruità della provvigione del venditore, che non ti riguarda.
Lo scoprirai al rogito, se , come sarebbe obbligatorio, dichiarerete la presenza dell’agenzia e pagherete le provvigioni con regolare fattura.

Peraltro la provvigione non ha una tariffa stabilità ( ci si rifà agli usi locali solo in mancanza di accordo tra le parti) , e ognuna delle parti può trattarne l’entità per se, in maniera assolutamente indipendente da quello che fa l’altra parte.

Non è l’agenzia che decide se figurare in atto, ma sarai tu a dichiarare il falso in un atto pubblico (sono previste sanzioni economiche serie), se hai comprato tramite agenzia e dichiari di no.
 
Sono a chiedere il quesito per il venditore e finora è stato tutto deciso solo verbalmente anche il mandato conferito per la vendita è verbale. Per questo ho il dubbio che all'atto non figuri .oltretutto l'acquirente si avvale di un mutuo bancario + consap per poter averlo al 100%.ammesso che glielo concedano.in questo caso che non sta scritto niente di specificato, il venditore può modulare la % richiesta?
 
Sono a chiedere il quesito per il venditore e finora è stato tutto deciso solo verbalmente anche il mandato conferito per la vendita è verbale. Per questo ho il dubbio che all'atto non figuri .oltretutto l'acquirente si avvale di un mutuo bancario + consap per poter averlo al 100%.ammesso che glielo concedano.in questo caso che non sta scritto niente di specificato, il venditore può modulare la % richiesta?
mi sembra strano che un'agenzia lavori sulla parola. Almeno la proposta d'acquisto è scritta e firmata ?
 
mi sembra strano che un'agenzia lavori sulla parola

A me non sembra strano. Un agente immobiliare ha trovato un locatario a mio fratello che lo cercava, tutto sulla parola. Idem può accadere per le vendite. Se c'è fiducia reciproca, non c'è bisogno di carta e penna. E si lavora anche meglio perché si è liberi da vincoli ("Se riesci bene, altrimenti amici come prima").
 
mi sembra strano che un'agenzia lavori sulla parola. Almeno la proposta d'acquisto è scritta e firmata ?

La "parola" è comunque un contratto (verbale) e comporta i medesimi obblighi... se si riesce a dimostrare (testimoni).

La "proposta" firmata da ambo le parti equivale ad un preliminare ma vincola unicamente compratore e venditore.
 
Che bei ricordi, quando verbalmente ti incaricavano di vendere o comperare un immobile, bastava una stretta (pacca) di mano ed tutto si risolveva, (ma rimasti solo bei ricordi) 💲
 
Per questo ho il dubbio che all'atto non figuri .oltretutto l'acquirente si avvale di un mutuo bancario + consap per poter averlo al 100%.ammesso che glielo concedano.in questo caso che non sta scritto niente di specificato, il venditore può modulare la % richiesta?
Non figura se la parti dichiarano questo, mentendo.
Il venditore , a cui è stato chiesto il 3% verbalmente, potrà provare a chieder uno sconto, ma deve prepararsi a non ottenerlo, visto che l'accordo c'è gia stato.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top