Federico Verdirocca

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buona sera ..
Vorrei riaprire una discussione che in teoria è gia stata aperta in questo forum il 23 marzo 2010,ma ho bisogno di delucidazioni al riguardo.
Io e mia sorella abbiamo ricevuto in eredita una serie di immobili che sono tutte registrate come seconde case e al momento sono tutte affittate .Le quote delle case sono state divise per tre persone io mia sorella e mia madre .
Pochi giorni fa abbiamo fatto un compromesso per l'acquisto di una vecchio rustico dove vorremmo andarci ad abitare io insieme a mia sorella e suo marito,per noi era implicito che fosse un'acquisto come prima casa e di conseguenza godere delle agevolazioni fiscali ,ma l'assistente del notaio mi ha detto con tanto di foglio stampato che non avremmo mai potuto comprare come prima casa perchè siamo già proprietari di altri immobili nonostante noi non abbiamo mai acquistato una casa in vita nostra e quindi non abbiamo mai usufruito delle agevolazioni fiscali.
Concludendo,
leggendo quella vecchia discussione e tirando in mezzo l'articolo 44/e del 7 maggio 2001 dell Agenzia delle Entrate io e mia sorella abbiamo i requisiti per acquistare come prima casa??
E se li abbiamo ho buttato via dei soldi per un notaio incompetente?
Spero di essere stato chiaro.Grazie per la considerazione Federico
 
Speriamo sia la volta buona:
Agevolazione prima casa anche a chi ha un’altra casa

Chiedo perdono a @Gianco per avergli involontariamente "rovinato" il nome (di battaglia)..

Il passo critico dell'Articolo è questo stralcio:
Criticità

Ci sono però degli aspetti controversi della riforma. In primo luogo, la nuova disposizione parla dell’acquisto che verrà effettuato dall’acquirente il quale abbia già la proprietà di una casa acquistata con l’agevolazione; ma dimentica che a impedire l’agevolazione “prima casa” non è solo la proprietà di un’abitazione acquistata con l’agevolazione “prima casa”, ma è anche la proprietà di una casa nel medesimo Comune, anche se non acquistata con l’agevolazione “prima casa”.

Dunque si avrà il seguente paradosso: se Tizio è proprietario di una casa a Roma acquisita per esempio per eredità (o comunque con un atto d’acquisto non beneficiato con l’agevolazione “prima casa”), egli non può comprare una “prima casa” nello stesso comune di Roma se prima non vende. Egli invece potrebbe comprare una “prima casa” altrove, anche senza mai vendere la casa di Reggio Emilia. Il che è un’evidente stortura.
 
Si ma noi non abbiamo la piena proprietà delle abitazioni....
Quindi io non potrò comprare mai più una prima casa con le agevolazioni anche se non ne ho mai usufruito?
Secondo quanto riportato nell'articolo del link allegato, dovreste avere diritto all'agevolazione "prima casa", in quanto possedete solo una quota di proprietà e pertanto non avete la proprietà esclusiva:
Successione, agevolazioni prima casa e successivo acquisto
Però il fatto che faccia l'acquisto con l'altro comproprietario (tua sorella) potrebbe far sorgere dei dubbi.
Chiediamo la consulenza dell'esimio @Nemesis.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top