Non so cosa prevedono i regolamenti edilizi e quale sia la moda attuale.
Nei bagni di varie mie abitazioni in Piemonte i rivestimenti sono alti circa 2,20. A me piacciono così, e trovo che sia più agevole far pulire le pareti.
 
A memoria deve essere 2 metri, in Lombardia
Non si tratta di essere, perchè come detto non ci sono norme precise; nel RLI si indica circa 1.80; ma non è un obbligo. Le mie sono indicazioni e suggerimenti inerenti le norme UNI ed anche per una buona prassi ... personalmente preferisco circa 2 metri, o meglio sopra la porta (2.15 circa) per non tagliare le piastrelle... poi la moda e le varie interpretazioni le lascio a coloro che seguono le tendende.
 
Scvonsigliabile perchè non permetti alle pareti di traspirare e se risiedi in zone molto umide
Hai ragione, è un aspetto da considerare, soprattutto in ambienti poco ventilati o in zone molto umide.
Tuttavia, non credo sia sconsigliabile a prescindere, dipende dal contesto e dal progetto:
rischi che si stacchino.
Quanto al rischio che si stacchino, non credo sia un problema se c'è una buona ventilazione, si utilizzano materiali adeguati (come un adesivo cementizio in classe C2) e si effettuano le opportune valutazioni sulle condizioni ambientali.
Non esiste norma che indichi una misura parziale o totale ... esistono indicazioni di buona prassi.
Certo, infatti parlavo proprio di consuetudini progettuali,
non di obblighi normativi.
 
Tuttavia, non credo sia sconsigliabile a prescindere, dipende dal contesto e dal progetto:
Libera interpretazione, soltanto la realtà potrà dimostrare.

Quanto al rischio che si stacchino, non credo sia un problema se c'è una buona ventilazione, si utilizzano materiali adeguati (come un adesivo cementizio in classe C2) e si effettuano le opportune valutazioni sulle condizioni ambientali.
Non esistono collanti che possano sopperire ai danni dell'umidità, il tutto ha un suo limite e per capirlo bisogna studiarlo, e se non si conosce a fondo, si possono fare tutte le ipotesi, ma la risposta la da soltanto il tempo ...

Certo, infatti parlavo proprio di consuetudini progettuali,
non di obblighi normativi.
Non ci sono consuetudini progettuali, ma soltanto buona prassi che non tutti i progettisti o addetti ai lavori conoscono ... altrimenti non ci sarebbero rivestimenti con le misure più disparate soltanto per il bello, come si usa oggi ... e poi ognuno rimarrà sempre della propria idea.
 
Libera interpretazione, soltanto la realtà potrà dimostrare.
Quindi, a tuo avviso, il rivestimento a tutta altezza andrebbe evitato, anche quando si adottano i giusti accorgimenti tecnici?
Non esistono collanti che possano sopperire ai danni dell'umidità, il tutto ha un suo limite e per capirlo bisogna studiarlo, e se non si conosce a fondo, si possono fare tutte le ipotesi, ma la risposta la da soltanto il tempo ...
Questo va bene. È chiaro che dovrà essere valutato tutto in un'ottica progettuale.
Non ci sono consuetudini progettuali, ma soltanto buona prassi che non tutti i progettisti o addetti ai lavori conoscono ... altrimenti non ci sarebbero rivestimenti con le misure più disparate soltanto per il bello, come si usa oggi ... e poi ognuno rimarrà sempre della propria idea.
Forse ci siamo fraintesi.

Con "altezza standard" non intendevo una norma obbligatoria, ma una misura ricorrente nella pratica progettuale, adottata spesso come riferimento per rivestimenti parziali. Poi, ovviamente, tutto dipende dal contesto e ci sono eccezioni in base alla visione del progettista.
 
Bisognerebbe guardare il RE del tuo comune oppure il RLI della ASL di riferimento. Solitamente io suggerisco intorno ali 2,00 m. di altezza, oppure appena sopra la porta per non tagliare le piastrelle.
E se il soffitto di un piccolo bagno è solo a 2,20 m, fin dove faresti arrivare le piastrelle? Comunque 2 m?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top