nella vendita essendo obbligatoria la polizza,assieme all'atto deve esserci la documentazione inerente la certificazione energetica,tabelle millesimali,certificazione degli impianti,disegni,e copia della polizza,verifica di eventuali gravami (ipoteche oppure obblighi o oneri diversi sulla proprieta' stessa).tale compito di controllo spetta al notaio.se non ci sono si puo richiedere il risarcimento anche al notaio.
 
nella vendita essendo obbligatoria la polizza,assieme all'atto deve esserci la documentazione inerente la certificazione energetica,tabelle millesimali,certificazione degli impianti,disegni,e copia della polizza,verifica di eventuali gravami (ipoteche oppure obblighi o oneri diversi sulla proprieta' stessa).tale compito di controllo spetta al notaio.se non ci sono si puo richiedere il risarcimento anche al notaio.
La polizza deve essere prestata obbligatoriamente, ma la sua assenza non impedisce la stipula (come invece accade, ad esempio, per i trasferimenti di immobili costruiti dopo il 1967 e privi del titolo edificatorio).
 
pertanto e' obbligatoria ma se manca e' come se ci fosse?non credo proprio.ultimo atto 2014 nessun documento mancava.il notaio ha aspettato che tutta la documentazione fosse regolare.sollecitato lo stesso notaio mi ha confermato che altrimenti lui stesso avrebbe potuto avere noie.
 
Una cosa è dire che doveva esserci (e quindi la sua mancanza è fonte di inadempimento della controparte), altra cosa è dire che la sua mancanza determini responsabilità del notaio.
Responsabilità a quale titolo?
 
spetta al notaio verificare se esiste questa polizza oppure no.se non esiste come fa a dichiarare che esiste?nell'atto viene specificato che esiste (compagnia assicurativa e numero polizza) e viene consegnata all'acquirente stesso .come valuti tale comportamento.corretto? ecco perche' posso chiedere i danni.
 
Non pensavo di ricevere così tante risposte. Grazie a tutti! Adesso sto iniziando a comprendere come muovermi...comunque giusto per far chiarezza. Il notaio, al momento del rogito ci disse "manca la postuma ma a breve vi verrà fornita". Ingenuamente ci siamo fidati. La situazione dell'impresa edile non è delle più rosee. Secondo quanto avete scritto, la strategia migliore e' quella di rivolgermi ad un avvocato per accelerare i termini di consegna della postuma e per obbligare l'impresa a risolvere i problemi di umidità e aerazione? Giusto?
 
Nel rogito...non c'è niente che specifica la presenza della postuma... Come ripeto, giovane coppia, felice e con l'adrenalina per l'acquisto della loro prima casa. Noi ingenuamente non abbiamo verificato e ovviamente se ne sono approfittati.
 
Come indicava Uragano, c'è un danno evidente ma non posso dirlo io, preferisco il parere di gente più esperta come voi!!! C'è la possibilità di chiedere un danno e quindi un eventuale risarcimento?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top