Salve, spero di postare nella sezione corretta del forum!
Ho acquistato un villino indipendente nel Marzo 2020. L'unità in questione è costituita da tre piani per un totale di circa 200 m.q. Al momento del rogito la villa non presentava difetti di alcun tipo. Ad Aprile 2020 ho effettuato l'installazione(avvalendomi di un'impresa installatrice certificata), su tre delle quattro falde del tetto, di un impianto fotovoltaico composto da 4 pannelli. A Novembre 2020 sono comparsi gravi vizi di costruzione della copertura dell'edificio, i quali hanno provocato infiltrazioni all'interno dell'abitazione nella zona del sottotetto in corrispondenza di 3 delle 4 falde del tetto ( 2 dove sono stati installati i pannelli fotovoltaici e 1 dove non sono presenti pannelli). Riguardo i gravi problemi occorsi, il costruttore mi ha proposto un accordo nel quale si impegna a sostenere il 50% i costi del rifacimento del tetto (rifacimento completo della guaina isolante etc. dimensioni c.a. 70 m.q.), e di rivalermi per il restante 50% sulla ditta installatrice dell'impianto fotovoltaico. Dal canto loro, gli installatori dei pannelli fotovoltaici ritengono che il loro intervento sia stato eseguito a regola d'arte, e sostengono che la causa delle infiltrazioni presenti sia da attribuire ad un difetto di realizzazione della copertura da parte del costruttore. Non intendono altresì accollarsi il 50% di colpa attribuitagli dal costruttore stesso, ma propongono di effettuare un intervento in garanzia solo sui punti di ancoraggio dei pannelli ed ovviamente non sull'intera copertura.
Per quanto concerne la postuma decennale, il costruttore sostiene che l'assicurazione potrà coprire soltanto una frazione delle spese da sostenere per la riparazione del vizio, in quanto presente un concorso di colpa tra lui e la ditta installatrice dei pannelli fotovoltaici.
Grazie a chi mi può consigliare su come potrei procedere per evitare di dover pagare il 50% dei lavori di tasca mia (che ammontano a 4000 euro da preventivo). Non sarebbe possibile per l'assicurazione del costruttore effettuare una perizia per quantificare le reali colpe ?
Ho acquistato un villino indipendente nel Marzo 2020. L'unità in questione è costituita da tre piani per un totale di circa 200 m.q. Al momento del rogito la villa non presentava difetti di alcun tipo. Ad Aprile 2020 ho effettuato l'installazione(avvalendomi di un'impresa installatrice certificata), su tre delle quattro falde del tetto, di un impianto fotovoltaico composto da 4 pannelli. A Novembre 2020 sono comparsi gravi vizi di costruzione della copertura dell'edificio, i quali hanno provocato infiltrazioni all'interno dell'abitazione nella zona del sottotetto in corrispondenza di 3 delle 4 falde del tetto ( 2 dove sono stati installati i pannelli fotovoltaici e 1 dove non sono presenti pannelli). Riguardo i gravi problemi occorsi, il costruttore mi ha proposto un accordo nel quale si impegna a sostenere il 50% i costi del rifacimento del tetto (rifacimento completo della guaina isolante etc. dimensioni c.a. 70 m.q.), e di rivalermi per il restante 50% sulla ditta installatrice dell'impianto fotovoltaico. Dal canto loro, gli installatori dei pannelli fotovoltaici ritengono che il loro intervento sia stato eseguito a regola d'arte, e sostengono che la causa delle infiltrazioni presenti sia da attribuire ad un difetto di realizzazione della copertura da parte del costruttore. Non intendono altresì accollarsi il 50% di colpa attribuitagli dal costruttore stesso, ma propongono di effettuare un intervento in garanzia solo sui punti di ancoraggio dei pannelli ed ovviamente non sull'intera copertura.
Per quanto concerne la postuma decennale, il costruttore sostiene che l'assicurazione potrà coprire soltanto una frazione delle spese da sostenere per la riparazione del vizio, in quanto presente un concorso di colpa tra lui e la ditta installatrice dei pannelli fotovoltaici.
Grazie a chi mi può consigliare su come potrei procedere per evitare di dover pagare il 50% dei lavori di tasca mia (che ammontano a 4000 euro da preventivo). Non sarebbe possibile per l'assicurazione del costruttore effettuare una perizia per quantificare le reali colpe ?