vitt1

Membro Supporter
Proprietario Casa
Buongiorno, nella casa in cui abito le camere da letto sono nel sottotetto ( mansardate ), con finestre e portefineste ( per alcune ). In occasione del rifacimento del tetto vorrei installare in una delle stanze, se l'impresa di costruzioni ne verifica la fattibilità, un paio di lucernari, tipo Velux.
  • E' necessario chiedere autorizzazioni particolari in comune ?
  • è necessario fare modifiche catastali ?
  • visto che il tetto verrà isolato adeguatamente per ottenere lo sgravio al 65%, per i lucernari deve essere redatta una certificazione aggiuntiva? la può fornire il fornitore ?
Ovviamente farò tutto quello che serve per ottenere gli sgravi fiscali . Grazie
 
Le auguro che il Condominio non frapponga limitazioni di sorta; spesso accade senza ragione giustificativa alcuna.
Come non detto: la sua è una casa monofamiliare.
 
La variazione catastale è dovuta, se cambia la destinazione da locale di sgombero in camera, avendo i requisiti di superficie, altezza e rapporto aero-illuminante..
 
Non solo il catasto è indispensabile qualora la variazione ne determini una qualunque modifica alla rendita. Immagino una ristrutturazione più corposa dietro alla singola richiesta, (modifiche interne).
Se SI la sistemazione catastale è inevitabile!
 
Cete da letto già esistenti nel sottotetto di singola abitazione privata
Nessun cambio destinazione d'uso.
Se "cete" sta per camera, non essendoci cambio di destinazione, ovviamente, non da seguito a variazione, come da me affermato.
Trovo difficile pensare che un locale sottotetto senza finestre possa essere dichiarato in catasto "camera". Sono più propenso a credere che per determinate esigenze, un locale di sgombero possa essere utilizzato come camera.
 
Scusate tutti...dal telefono è sempre difficile digitare e quando "ci mette del suo" vengono fuori delle parole assurde.
Cete stà ovviamente per camere...e l' utente esordiva con:
Buongiorno, nella casa in cui abito le camere da letto sono nel sottotetto ( mansardate ), con finestre e portefineste ( per alcune )

Quindi io ho inteso che le "velux" siano solo aggiuntive a finestrature di per sè sufficenti...altrimenti la vedo difficile gli avessero concesso abitabilità.

Colgo l' occasione per augurare Buona Pasqua a tutti.
 
Al di là dei problemi burocrato-catastali dei quali mille anni fa noi ci siamo allegramente infischiati (o meglio, chi ce le ha vendute e montate giurava che non c'era nulla da dichiarare) confermo che le Velux sono favolose. Sono perfette come il primo giorno
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top