Buon giorno, chiedo se per ipotesi in un balcone è stata costruita una veranda con ante scorrevoli di circa 4mt x 2mtx h 3 e si ipotizza senza condono, dalla visura catastale storica viene riscontrato se è stata condonata? Grazie.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Infatti l'agenzia invitava i titolari delle particelle oggetto di accertamento di esistenza di fabbricato fantasma a segnalare l'esistenza e gli estremi della pratica presentata a suo tempo per la rettificaIl primo annuncio, alquanto reclamizzato, non teneva conto del fatto che spesso le case fantasma lo erano solo per la planimetria generale catastale, essendo obbligo del Catasto stesso riportare su di essa gli elaborati planimetrici presentati dai singoli, cosa non fatta po debito.
Tu potresti chiarirmi quella che era rimasta una mia curiosità:a segnalare l'esistenza e gli estremi della pratica presentata a suo tempo per la rettifica
Per la precisione tutti gli immobili in grado di dare reddito proprio devono essere denunciati all'Agenzia delle Entrate entro un mese dalla conclusione dei lavori. Nel caso i lavori non siano completati non è dovuta, a meno che non debbano essere oggetto di atto pubblico nel qual caso verranno denunciati F/3, in corso di costruzione.No, al catasto adesso agenzia delle entrate, possono essere censite anche opere e/o immobili abusivi, vedi le cosidette case fantasma di cui se ne è parlato qualche tempo fa.
Per la precisione i fabbricati industriali andavano presentati con disegno in scala 1:500. Sul mod. B, carta lucida millimetrata con linee verdi, veniva disegnata la pianta o le piante dell'unità immobiliare, dove a margine veniva riportato il tipo mappale nella scala della mappa catastale, generalmente 1:1000 nell'abitato, 1:2000 nella campagna, 1:4000 nelle zone con presenza di particelle estese e 1:10000 in presenza di mappali di grosse estensioni.Tu potresti chiarirmi quella che era rimasta una mia curiosità:
Nel passato io avevo solo sempre visto che le richieste di accatastamento (non ancora Docfa) rappresentavano solo la singola u.i., in scala 1:200; a lato era poi riportato un estratto di mappa in scala 1:1500 (odi quell'ordine) dove veniva rappresentata la occupazione del fabbricato sulla particella.
Ma credo che l'aggiornamento sulla mappa comunale spettasse ad altri.
A chi? Comune? Catasto?
Tu potresti chiarirmi quella che era rimasta una mia curiosità:
Nel passato io avevo solo sempre visto che le richieste di accatastamento (non ancora Docfa) rappresentavano solo la singola u.i., in scala 1:200; a lato era poi riportato un estratto di mappa in scala 1:1500 (odi quell'ordine) dove veniva rappresentata la occupazione del fabbricato sulla particella.
Ma credo che l'aggiornamento sulla mappa comunale spettasse ad altri.
A chi? Comune? Catasto?
vero! Quindi un'ulteriore precisazione: i Tipi Mappali "vecchia normativa" inseriti sia in precedenza che in occasione del condono venivano trattati dall'Ufficio e inseriti in mappa con molto ritardo e a volte dimenticati, da qui ancora incongruenza tra l'aerofoto e la mappa, pur essendo completamente in regolaComunque ancora per alcuni anni sono stati accettati i tipi mappali dei fabbricati interessati dal condono edilizio della 47/85.
Gratis per sempre!