Io parlavo del conto economico (Entrate/Uscite), non dello stato patrimoniale (Attivo/Passivo). E' infatti nel conto economico che mette il deposito cauzionale in entrata e in uscita.
 
Io parlavo del conto economico (Entrate/Uscite)
Il Conto Economico non rappresenta le Entrate e le Uscite ma i Costi ed i Ricavi e la Cauzione versata dall'inquilino del quesito non è né un Costo/Onere/spesa né un Ricavo/Provento ma ha esclusivamente natura Patrimoniale e nello stesso tempo, trattandosi di denaro effettivamente versato/movimentato, è di natura Finanziaria.
 
Non era già stato tutto risolto? Massandro6 in ogni caso come la metti la metti, l'amministratore qui non ha distolto somme. Tu non sei stato turlupinato. Quale è il problema che ti fa continuare questo thread?
 
sai perchè? perchè questa benedetta corda può sbattere contro l'avambraccio (e ti rimane per quindici giorni un livido gonfio che non ti dico), se invece tiri bene, in linea col corpo, va a sbattere contro il seno. C'è il paradito oltre il parabraccio, perchè la tensione della corda tirata traumatizza le dita che tirano. Poi c'è il paraseno, una cosa simile a quello che mettono le suore: le grandi arciere, si favoleggia, per tirare senza mai sbagliare, si tagliano il seno perchè impedisce il tiro perfetto. un taglio cesareo.
 
Il rendiconto finanziario fatto dall' AC è corretto':
disponibilità finanziarie banca (attivo) a debiti per depositi cauzionale (passivo) x.euro

ok per opportuna leggibilità , anche in caso di subentro per compravendita (tal che compratore e venditore possano intendersi: al compratore che subentra deve evidenziarsi il rapporto di credito e debito: diversamente rischia di equivocare )
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top