Il locatore, tramite l'Agenzia, deve darti l'Ape (Attestato di prestazione energetica).
Al punto 1) a) c'è scritto "in via di definizione". Invece avrebbe già dovuto averlo, scrivere i dati relativi nell'annuncio online, e mostrartelo prima di farti firmare la proposta di locazione.

Non pare sia specificato che oltre alla stanza singola avrai l'uso dei servizi (bagno e cucina) eventualmente in condivisione con altri conduttori.

Per gli "oneri condominiali", al punto 2) c) sta scritta una somma forfetaria senza obbligo di rendiconto o conguaglio.
Questo nei contratti concordati NON si può fare.

Al punto 3.2) i furbacchioni hanno flaggato la lettera c) che si riferisce ai contratti concordati di natura transitoria, però SENZA scrivere le esigenze.

Un Agente che lavora così e addebita come suo compenso all'aspirante inquilino il 10% del canone di locazione annuo, per me si merita soltanto di essere preso a calci nel sedere.
Anche il proprietario è da biasimare. Ma un intermediario che per rubacchiare le provvigioni lavora male, o è un incapace (e allora cambi mestiere) o è un truffatore.

Se vuoi approfondire l'argomento ti consiglio chiedere il prospetto col conteggio del canone concordato e la bozza del contratto.
Al punto 3) è scritto che le parti si impegnano a sottoscrivere il modello tipo inserito nell'accordo territoriale. Sarà vero?...

Se invece per te la locazione di quella stanza è una buona occasione e non hai alternative migliori, dovrai sottostare all'ennesimo inganno.
@uva, e pensa che mi avevano chiesto il 15% di provvigione. Dopo la mia contestazione sul fatto che era una percentuale alta per il tipo di locazione e solo per una stanza, hanno ritrattato e abbassato al 10%. Ora scrivo alla suddetta i punti di cui sopra chiedendo loro la rettifica. Diciamo che non ho altra scelta, di certo non vivere dove sono ora che peraltro, è anch'esso un truffatore e al quale ho già comunicato la disdetta. Io però ho già firmato da parte mia, significa che tutto ciò che ho scritto è stato accettato no? Mi chiedo per quale motivo dovrebbero stilare una proposta così inesatta. A che pro?
 
L'intenzione di vendere non configura un evento certo a data certa. A meno che sia stato già stipulato un contratto preliminare.
Hai ragione, ma nella pratica non funziona sempre così.

Ci sono Agenzie immobiliari che acquisiscono dal proprietario l'incarico di vendita e nel frattempo gli trovano un inquilino per X mesi, indicando come esigenza transitoria del locatore la vendita.
Poi vanno da un Sindacato (amico loro e probabilmente "incentivato a non fare storie") che assevera il contratto concordato transitorio.

Se poi al rogito il venditore è inadempiente perché l'immobile non è libero da persone e cose, l'Agenzia se ne frega, tanto ha già incassato le provvigioni.
 
ho già firmato da parte mia, significa che
hai accettato di stipulare un contratto di locazione transitorio, redatto in conformità all'Accordo Territoriale di Milano.
La legge impone al proprietario di calcolare il canone in base ai parametri dell'Accordo e di redigere il contratto in conformità al modello inserito in quell'Accordo.
Tu hai diritto di controllare il tutto, eventualmente con l'assistenza di un Sindacato inquilini, prima di firmare il contratto.


Mi chiedo per quale motivo dovrebbero stilare una proposta così inesatta. A che pro?
Perché l'Agenzia immobiliare incassa le provvigioni dal locatore e dal conduttore senza assumersi responsabilità.
Se in seguito il conduttore scopre gli errori / l'inganno, deve fare causa al locatore che ha firmato il contratto, non all'Agenzia che ha "sbagliato" a redigerlo.
 
hai accettato di stipulare un contratto di locazione transitorio, redatto in conformità all'Accordo Territoriale di Milano.
La legge impone al proprietario di calcolare il canone in base ai parametri dell'Accordo e di redigere il contratto in conformità al modello inserito in quell'Accordo.
Tu hai diritto di controllare il tutto, eventualmente con l'assistenza di un Sindacato inquilini, prima di firmare il contratto.



Perché l'Agenzia immobiliare incassa le provvigioni dal locatore e dal conduttore senza assumersi responsabilità.
Se in seguito il conduttore scopre gli errori / l'inganno, deve fare causa al locatore che ha firmato il contratto, non all'Agenzia che ha "sbagliato" a redigerlo.
Gesù. Ogni giorno se ne scopre una! comunque sto paese è pieno di furbacchioni eh..........
Ho scritto all'agenzia richiedendo ciò che mi hai suggerito. Ps. L'Ape era un dettaglio che avevo notato anche io, ma ho dedotto che sarebbe stata aggiornata nella stipula del contratto vero.....
Il povero proprietario è in ospedale come ho detto (e su questo ci credo), ecco perché secondo me, non sta seguendo la cosa come dovrebbe. Tu parli poi con un'ignorante in materia, dato che è la prima volta che mi trovo davanti un contratto di locazione da quando sono rientrata da Londra nell'ormai lontano 2017. Vuoi sapere una cosa? Che dopo queste esperienze tragico-comiche di affitti truffa & proprietari truffaldini, esperienze che hanno minato non poco anche la mia stabilità emotiva, sto pensando seriamente di tornare a valicare il confine!! Oppure l'altra alternativa è andare a vivere in Piemonte, in mezzo al nulla, dove una mia cara amica (anche lei reduce da una vita intera vissuta in UK), e suo marito inglese hanno ereditato un mega villone dalla zia di lei, che sta ristrutturando poco a poco e le cui stanze saranno in affitto......
un po' isolato e molto piccolo per i miei gusti, ma potrebbe essere una soluzione molto alternativa alla vita metropolitana di Milano, che adoro, ma che causa costi, mi sta spingendo sempre più ai suoi margini. Vediamo l'anno prossimo. Ma in cuor mio so che non riuscirò a vivere qui per molto.
Grazie come sempre, @uva :preghiera::preghiera::preghiera::preghiera:vediamo cosa mi risponderà l'agenzia....!
 
mi avevano chiesto il 15% di provvigione. Dopo la mia contestazione sul fatto che era una percentuale alta per il tipo di locazione e solo per una stanza, hanno ritrattato e abbassato al 10%
E' anche possibile che la persona con la quale hai interagito (ti ha accompagnata a visitare l'immobile, ti ha fornito info, ha seguito la trattativa, ha compilato la proposta di locazione) NON sia un agente immobiliare regolarmente abilitato.
Potrebbe essere un procacciatore d'affari che collabora con quell'Agenzia.

Il trucco di molte Agenzie consiste nel far svolgere il lavoro dai loro collaboratori / procacciatori d'affari (che non possono per leggere incassare provvigioni). Solo alla firma della proposta si palesa il vero agente che firma il modulo. Oppure i collaboratori utilizzano moduli in bianco già firmati dal loro capo.

Qui trovi cosa può fare e soprattutto cosa NON può fare un collaboratore:

 
erano in due, la persona con cui parlo via mail è la stessa che ho incontrato durante la visita. L'altro ragazzo mi sembrava in effetti, un pupazzetto che ascoltava e annuiva, tutto qui!
 
Quando ti hanno fatto firmare la proposta di locazione, chi ha firmato in fondo sulla riga "Firma Agente Immobiliare"?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top