DedaLuiss

Nuovo Iscritto
Conduttore
Buongiorno a tutti.
Sono in inquilino e il mio contratto di affitto prevede un bilocale e un garage. Contratto regolare e registrato 5+3 (sono ancora nei primi 5 anni).
Il proprietario dell'appartamento possiede un altro appartamento con annesso garage.
Questo secondo appartamento è stato venduto e con esso il garage; tuttavia, per errore dell'agenzia/notaio/altro, nel rogito è stato incluso il garage attualmente in uso da me.
Mi è stato chiesto di traslocare tutto il contenuto dal garage che utilizzo nell'altro adiacente.
La proposta è per me irricevibile nel senso che:
1- non ho tempo di effettuare il trasloco degli oggetti all'interno in quanto sono sempre via per lavoro e causa un periodo particolarmente difficile ho impegni personali che assorbono il 90% del mio tempo libero nel weekend.
2- la posizione del box è più scomoda rispetto a quella attuale rendendo la manovra con l'auto molto più difficoltosa
3- Sul contratto è pienamente espresso il box in locazione.

In poche parole vorrei evitare questo sbattimento

Sono tenuto a lasciare il box?
Posso oppormi o formalizzare un forma di "contropartita" se utilizzo l'altro box?
C'è modo di far correggere l'errore all'agenzia/notaio?

Grazie a tutti
 
Ciao,
chi ti ha chiesto di traslocare il nuovo proprietario o il tuo locatore?
hai sentito il proprietario?
che dice?
è un errore e il proprietario dovrebbe rilevarlo col notaio e l'acquirente, o il proprietario, dato che non lo utilizza, ha voluto favorire la vendita cedendo quello più comodo?
In fase di visita per l'acquisto il nuovo proprietario cosa ha visto?
Comunque tu hai un regolare contratto registrato che indica quell'immobile quindi, fino a fine contratto non dovresti temere nulla....
Ciao
 
Contratto regolare e registrato 5+3
Di quale tipologia contrattuale si tratta?
Se è un concordato, la durata è di 5 anni + 2.

Non sei tenuto a lasciare il box, però da quando è stato venduto tecnicamente dovresti pagare il relativo canone al nuovo proprietario.
Non è chiaro se nel tuo contratto di locazione sono specificati due canoni distinti per appartamento e box.

Se sei disposto ad utilizzare l'altro box puoi certamente chiedere al tuo locatore una variazione del contratto con riduzione del canone, dato che
la posizione del box è più scomoda rispetto a quella attuale
 
Mi è stato chiesto di traslocare tutto il contenuto dal garage
Secondo me si tratta di una richiesta illegittima, visto che tu hai affittato quel box e non un altro.
La vendita non fa cessare o modificare il contratto di locazione. L’acquirente deve rispettare il contratto di locazione dell’immobile che ha acquistato.

per errore dell'agenzia/notaio/altro, nel rogito è stato incluso il garage attualmente in uso da me.

Se c’è stato un errore spetta a venditore, acquirente e notaio rettificare l’atto, ma non possono scaricare il problema su di te con decisione unilaterale. Semmai un accordo, se il locatore ti offre una contropartita, ma non sei obbligato ad accettare.

tecnicamente dovresti pagare il relativo canone al nuovo proprietario.
Ma come si quantificherebbe la quota del box?
 
Ma come si quantificherebbe la quota del box?
In proporzione al reddito catastale di appartamento e box, come si fa nella dichiarazione dei redditi.
Comunque la richiesta fatta a @DedaLuiss è illegittima. Lui può continuare a usufruire del box fino alla scadenza del suo contratto di locazione e, dal giorno dell'atto di vendita, pagare la quota di canone relativa all'appartamento al vecchio proprietario e pagare la quota relativa al box al nuovo proprietario, che subentra nel contratto di locazione solo per la parte riguardante il box.
 
come si quantificherebbe la quota del box?

Nei contratti concordati
Contratto regolare e registrato 5+3
Se è un concordato, la durata è di 5 anni + 2.
si devono rispettare i parametri dell' Accordo Territoriale vigente nel Comune dove si trova l'immobile.

Si calcola il canone inserendo il box, che "pesa" secondo un determinato punteggio e la cui superficie generalmente si considera circa all'80%.
Si ricalcola il canone concordato dell'appartamento senza il box e si valuta la differenza.
 
nuovo proprietario, che subentra nel contratto di locazione solo per la parte riguardante il box.
Secondo te è possibile il subentro ex lege "parziale" nel contratto, ossia solo per quanto riguarda il box?

A me risulta si debba risolvere il contratto originario (appartamento + box) e stipulare due contratti separati.
 
Grazie a tutti per le risposte.

Cercho di rispondere a tutte le domande:

@1giggi1
chi ti ha chiesto di traslocare il nuovo proprietario o il tuo locatore?
hai sentito il proprietario? Me ne ha parlato l'agenzia. Ilp roprietario non l'ho ancora sentito (causa impegni lavorativi). Faccio però notare la serietà dello stesso che se ne lava bellamente le mani.
Non credo abbia voluto favorire la vendita ma mai dire mai.

@uva
è un 5+3 il mio
Nel mio contratto sono indicati i costi di appartamento e box separatamente.
La riduzione del canone causa scomodità è un'ipotesi che posso prendere in considerazione (ma anchw qui come valutarlo?). La cosa che in questo momento non posso fare è il trasloco del contenuto. In questo momento è usato come cantina.

@Seth
sì, sono esattamente i miei dubbi per la quota del box e per la questione legale? Io a chi devo dare i soldi di affitto del box? Al vecchiop proprietario o al nuovo (che non penso voglia affittarlo).

@mapeit
quind il problema si sposta tra vecchio proprietario e nuovo proprietario. il vecchio proprietario dovrebbe affittare il box rimanente al nuovo proprietario che affitterebbe a me il suo attualmente in affitto a me.


Nota a parte:
La mia azienda offre un servizio legale. Proverò a usufruirne e vi terrò aggiornati.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top