Generalmente in uno stabile 1/10 del volume deve essere destinato a parcheggio. pertanto l'importante è indicare uno spazio di dimensioni sufficienti il resto della superficie è da destinare a discrezione de titolare. Nel caso specifico il suo porticato, lo potrà destinare a ciò che vuole, purché non esegua opere senza autorizzazione.
 
Generalmente in uno stabile 1/10 del volume deve essere destinato a parcheggio. pertanto l'importante è indicare uno spazio di dimensioni sufficienti il resto della superficie è da destinare a discrezione de titolare. Nel caso specifico il suo porticato, lo potrà destinare a ciò che vuole, purché non esegua opere senza autorizzazione.
non è dato sapersi se abbia ottenuto le autorizzazioni, ma come opere ha realizzato un passaggio carrabile in luogo di quello pedonale (vi era una piccola scalinata) e ha poi alzato per metà la parete del porticato sul lato in precedenza totalmente aperto. Infine, andrebbe, a mio parere anche valutata l'idoneità al ricovero vetture (solai, pilastri, ecc.)
 
solaio sopra. DEVE ESSERE ISOLANTE?
Il solaio sopra non deve avere alcun requisito, idem per le pareti laterali ecc.
mettiti il cuore in pace; il proprietario sotto il portico aperto può parcheggiare l'auto, le damigiane di vino, una tanica di benzina, una catasta di legna, stendere una amaca ... e farci un fresco pisolino d'estate.

Forse che tu gradiresti venissero a sindacare l'uso che fai delle tue camere?
(..... pare non si possa sindacare nemmeno se vi esercitassi il mestiere più vecchio del mondo)
 
Il solaio sopra non deve avere alcun requisito, idem per le pareti laterali ecc.
mettiti il cuore in pace; il proprietario sotto il portico aperto può parcheggiare l'auto, le damigiane di vino, una tanica di benzina, una catasta di legna, stendere una amaca ... e farci un fresco pisolino d'estate.

Forse che tu gradiresti venissero a sindacare l'uso che fai delle tue camere?
(..... pare non si possa sindacare nemmeno se vi esercitassi il mestiere più vecchio del mondo)
Se nn ha riferimento normativo deduco che è solo il tuo pensiero. Cortese se non siete esperti evitate di rispondere.
 
Mi pare di aver già risposto, assieme ad altri, che l'unico punto a cui ti puoi aggrappare è quello della necessaria pratica ediliziac(suppongo cila) per la modifica della recinzione ed eventualmente l'obbligo di autorizzazione del passo carrabile (dipende se interrompe un marciapiede o altre opere).
Altro non c'è a meno che non abbia fatto lavori nella corte che abbiano reso impermeabile una percentuale di terreno superiore al consentito.
 
Aggiungo solo che probabilmente anche la tamponatura parziale del portico necessita di una pratica edilizia, che probabilmente sale a una scia.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top