gbca40

Membro Attivo
Comunione suddivisa in 13 quote di peso differente;
su una quota del 6.25% sono state iscritte due IPOTECHE GIUDIZIALI, derivanti da DECRETI INGIUNTIVI, a favore di banche diverse;
le formalità risultano tutt’ora iscritte sebbene i debiti originari siano stati completamente estinti:
in altri termini, sono estinte ma non cancellate.
Posto che le banche hanno espresso il loro assenso alla cancellazione, chiedo di conoscere:
- quali procedure occorre seguire per ottenere la cancellazione, vista l’origine giudiziale delle iscrizioni;
- a quali soggetti compete la richiesta di cancelazione;
- in che misura verrebbe applicata l’imposta ipotecaria;
- quali altri costi si dovranno sostenere.
Ringrazio per la cortese attenzione.
 
Caro amico,
siccome trattasi di ipoteche iscritte da due banche diverse per la cui cancellazione è necessario il loro assenso l'unica cosa che devi fare è quella di sentire le due banche che cosa e come è possibile fare per cancellarle.
Potrebbe darsi anche il caso che le potessero estinguere loro direttamente.
Ciao
 
Ringrazio per la cortese risposta;
tuttavia, trattandosi di ipoteche giudiziali, derivanti da decreti ingiuntivi, temo che per la loro cancellazione sia necessario anche un provvedimento del giudice: le due banche hanno semplicemente manifestato il loro asenso alla cancellazione;
gradirei inoltre conoscere in quale misura verrebbe applicata l'imposta ipotecaria.
Ringrazio anticipatamente per le indicazioni che verranno forniti.
Saluti.
 
Secondo me la cosa migliore,forse, a questo punto è di rivolgersi direttamente alla Conservatoria De Registri immobiliari della tua città . Se trovi una persona disponibile ti potrà fornire tutte le informazioni,anche tecniche,che ti necessitano.
Ciao
 
Vai in cancelleria con la malleva delle Banche della cancellazione, ti faranno compilare un modulo da portare all'agenzia del territorio, cè un ufficio apposito per queste cancellazioni ciao:daccordo:
 
legge bersani

Con l'avvento della legge bersani , le banche sono tenute a cancellare d'ufficio le ipoteche, se trattasi di
finanziamenti post uscita legge(2007), mentre se prima della legge, vi deve essere una tua precisa richiesta scritta da inviare alle banche con raccomandata a.r., che entro trenta giorni devono provvedere alla cancellazione delle ipoteche....
 
Da quanto ne so io,ma purtroppo ogni giorno passa un treno diverso, la procedura per la cancellazione di questo tipo di ipoteche(/trattasi di ipoteche Giudiziali) devono essere attivata tramite l'intervento di un notaio. Diversamente invece la procedura suggerita da valesa 51(legge Bersani)va bene per le ipoteche iscritte a fronte dei mutui.Infatti in occasione della loro estinzione la banca avvia una procedura automatica direttamente con la Conservatoria.
Per cancellare le ipoteche giudiziali devi farti rilasciare dalla banca un "atto di assenso alla cancellazione della ipoteca" che dovrai consegnare al notaio perchè provveda alla cancellazione e al quale,nel contempo, puoi anche chiedere oltre al suo compenso quanto è l'ammontare dalle tasse e di ulteriori spese,se previste
Ciao
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top