Qualora volessi chiudere con la TV e tenermi informato solo con Intenet, chiederei alla Telecom la cessazione di IPTV, mi disfarrei del televisore e comunicherei la disdetta del canone alla RAI per raccomandata o PEC. Poi avrei finito e mi dedicherei ad altro.
In realtà non è esattamente così, la RAI pretende il canone non solo se non si è in possesso del televisore ma anche se si è in possesso di qualsiasi apparecchiatura elettronica che sia in grado di ricevere segnale TV, per esempio la connessione a internet tramite PC o IPAD, i programmi televisivi si possono guardare anche in streaming senza usare la TV.
Ma in definitiva non mi sembra giusto !
 
Qualora volessi chiudere con la TV e tenermi informato solo con Intenet
Gli Abbonamenti Ordinari riguardano la detenzione nell’ambito familiare (abitazione privata) di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive. (art. 1 e 2 R.D.L. 21-2-1938 n. 246 e modificazioni successive)
http://www.abbonamenti.rai.it/
 
Sul 'Il sole 24 ore' del 21 febbraio dell'anno scorso
E' riferito alle imprese :
Nessuna tassa per chi possiede un pc collegato alla rete, tablet e smartphone. Lo precisa la Rai, chiarendo che la lettera inviata si riferisce esclusivamente al canone speciale dovuto da imprese, società ed enti nel caso in cui i computer siano utilizzati come televisori (digital signage) fermo restando che il canone speciale non va corrisposto nel caso in cui tali imprese, società ed enti abbiano già provveduto al pagamento per il possesso di uno o più televisori. di Silvia Sperandio e all'interno Luca Figini - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/YMOqh

nel 1938 in Italia la televisione in forma commerciale non c'era, infatti è arrivata nel 1954.
Vero ma ci sono "le successive modificazioni.." :accordo:
 
Sanno tutto dei nostri spostamenti? E che fanno con questi dati?

Indicazione, tanto per dire come siamo messi in Italia.
Facciamo mettere alla Rai un Gps in ogni televisore e risolvi...è possibile?
Io ho parlato delle case con antenna, senza pensare ai condominnii, perchè abito in una casa mia unifamiliare.
 
...
Io ho parlato delle case con antenna, senza pensare ai condominnii, perchè abito in una casa mia unifamiliare.
Come faresti (o come farebbe Echelon oppure Google Map) a risalire dalla posizione dell'antenna al nome del proprietario del televisore (meglio, a scendere, perché il proprietario di norma sta sotto l'antenna:hi: ), concretamente e con un sistema poco costoso?
 
:lol: :lol:Io di solito mi metto sotto l'antenna:birra: per ripararmi dal sole cocente quì in Sardegna per bermi la prima birra e poi la seconda:birra:, quindi mi individuano subito:evil:

Ma...se individuano l'antenna, vuol dire che hanno individuato anche la casa o no?
Poi ispezionano: se ce l'hai per l'ombra e le birre...salvo:-p
Se invece c'hai un televisore sai che bella cannonata di tassa, no meglio con una n sola cioè canonata :lol: :lol:
Per il costo...una bella convenzione...col costruttore...e...via!!!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top