Il caso di specie non rientra di certo in questa casistica. Sarebbe stato infatti specificato dall'O.P.



Sì, certo, in assenza della residenza, un immobile pagherà l'IMU come seconda casa, anche se è stato acquistato come prima casa ed è l'unica proprietà.
Dolly
certo,
la mia osservazione non si coniuga con il caso specifico esposto da Betty ma volevo precisare che non è strettamente vincolante e sancito in maniera rigida che gli interessi passivi possono essere detratti se viene fissata la residenza/domicilio nella sede in cui si acquista la prima casa.
Io ne sono un esempio lampante, ho la prima casa , da cui detraggo gli interessi passivi ogni anno ma per ovvi motivi di servizio risiedo con la mia famiglia in tutt altra sede(: (: (:
 
Dolly
certo,
la mia osservazione non si coniuga con il caso specifico esposto da Betty ma volevo precisare che non è strettamente vincolante e sancito in maniera rigida che gli interessi passivi possono essere detratti se viene fissata la residenza/domicilio nella sede in cui si acquista la prima casa.
Io ne sono un esempio lampante, ho la prima casa , da cui detraggo gli interessi passivi ogni anno ma per ovvi motivi di servizio risiedo con la mia famiglia in tutt altra sede(: (: (:

(: :ok:
 
Dolly
certo,
che non è strettamente vincolante e sancito in maniera rigida che gli interessi passivi possono essere detratti se viene fissata la residenza/domicilio nella sede in cui si acquista la prima casa.
Io ne sono un esempio lampante, ho la prima casa , da cui detraggo gli interessi passivi ogni anno ma per ovvi motivi di servizio risiedo con la mia famiglia in tutt altra sede(: (: (:

Speriamo vivamente che l'Agenzia delle Entrate non ti chieda un certificato di residenza altrimenti voglio vedere se puoi detrarti gli interessi di un mutuo prima casa se hai la residenza in un'altra!!!! (esperienza diretta con alcuni miei clienti ai quali è stato richiesto un certificato storico di residenza dal parte dell'Agenzia delle Entrate).
 
Mia cugina ha un immobile come abitazione principale però ha dato l'incarico ad una agenzia di affittarla per il periodo estivo, io ricordavo che non si poteva fare poichè lei prende e ha preso tutte le agevolazioni dell'abitazione principale anche come persona singola, ma lei insiste che della sua csa puo fare quello che vuole, io non insisto ma..... forse sono cambiate le leggi e non loso mi potete dare delle ldelucidazioni in merito? grazieO_o

Molto dipende da quando tua cugina ha acquistato l'immobile,da cosa ha dichiarato nell'atto e dove si trasferirà causa locazione.
La norma dispone si possa scegliere di dichiarare di trasferire la residenza nel comune dove è localizzato l'immobile oggetto di agevolazione fiscale ma non stabilisce per quanto tempo si debba mantenere tale requisito.
Va da sè quindi che essendo il termine di accertamento triennale decorso questo periodo non si corrono rischi.
Al contrario durante il triennio si potrebbero correre ma ciò è dipendente da ciò che tua cugina ha dichiarato in rogito in quanto le possibili dichiarazioni per usufruire dei benefici sono almeno 3,o risiedere nel comune ove c'è l'immobile,o trasferirvi la residenza entro i 18 mesi,o avere la sede della propria attività lavorativa in quel comune.
Se tua cugina è nel triennio già risiedeva nel comune,loca l'immobile e non si trasferisce in altro comune può stare tranquilla.
Certamente perderà l'IMU ridotta e dovrà dichiarare il reddito derivante dalla locazione.[DOUBLEPOST=1367691809,1367691692][/DOUBLEPOST]
Speriamo vivamente che l'Agenzia delle Entrate non ti chieda un certificato di residenza altrimenti voglio vedere se puoi detrarti gli interessi di un mutuo prima casa se hai la residenza in un'altra!!!! (esperienza diretta con alcuni miei clienti ai quali è stato richiesto un certificato storico di residenza dal parte dell'Agenzia delle Entrate).
Forse le ragioni "di servizio" indicate sono inerenti l'appartenere alle Forze Armate o Forze di Polizia condizione che consente il mantenimento della detraibilità dell'onere.
 
Speriamo vivamente che l'Agenzia delle Entrate non ti chieda un certificato di residenza altrimenti voglio vedere se puoi detrarti gli interessi di un mutuo prima casa se hai la residenza in un'altra!!!! (esperienza diretta con alcuni miei clienti ai quali è stato richiesto un certificato storico di residenza dal parte dell'Agenzia delle Entrate).

ciao
forse non hai seguito il mio precedente post, preciso meglio che
il requisito della residenza sull'immobile identificato quanto prima casa (prima proprietà acquistata) al fine di poter avvalersi delle agevolazioni fiscali non è applicabile al personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia a Ordinamento militare.
Detto personale, può beneficiare delle agevolazioni prima casa in termini di detrazioni interessi passivi per mutuo pur avendo eletto la propria residenza in altra sede per motivi di servizio.
E' riportato perfino nelle istruzioni del modello 730/2013(: (:
quindi l'Agenzia delle Entrate può chiedermi tutti i certificati storici che ritiene opportuno vuole sarò molto lieto di mostreglielio.O[DOUBLEPOST=1367692042,1367691917][/DOUBLEPOST]
Molto dipende da quando tua cugina ha acquistato l'immobile,da cosa ha dichiarato nell'atto e dove si trasferirà causa locazione.
La norma dispone si possa scegliere di dichiarare di trasferire la residenza nel comune dove è localizzato l'immobile oggetto di agevolazione fiscale ma non stabilisce per quanto tempo si debba mantenere tale requisito.
Va da sè quindi che essendo il termine di accertamento triennale decorso questo periodo non si corrono rischi.
Al contrario durante il triennio si potrebbero correre ma ciò è dipendente da ciò che tua cugina ha dichiarato in rogito in quanto le possibili dichiarazioni per usufruire dei benefici sono almeno 3,o risiedere nel comune ove c'è l'immobile,o trasferirvi la residenza entro i 18 mesi,o avere la sede della propria attività lavorativa in quel comune.
Se tua cugina è nel triennio già risiedeva nel comune,loca l'immobile e non si trasferisce in altro comune può stare tranquilla.
Certamente perderà l'IMU ridotta e dovrà dichiarare il reddito derivante dalla locazione.[DOUBLEPOST=1367691809,1367691692][/DOUBLEPOST]
Forse le ragioni "di servizio" indicate sono inerenti l'appartenere alle Forze Armate o Forze di Polizia condizione che consente il mantenimento della detraibilità dell'onere.
esatto
adesso hai fatto segno!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top