Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inutile. Il comune ovviamente è a conoscenza dell'avvenuta iscrizione nella propria anagrafe della popolazione residente.Se non dovuta quantomeno consigliata.
Il caso in discussione non riguarda un'acquisizione di "esenzione" o di "esclusione".A Torino, ad esempio, bisogna presentare la dichiarazione IMU se "l'immobile ha perso o acquisito il diritto all'esenzione o all'esclusione dall'IMU" (punto 5 della casistica di cui al link).
Infatti. La dichiarazione è dovuta solamente quando il comune non è comunque in possesso delle informazioni necessarie per verificare il corretto adempimento dell'obbligazione tributaria. La conoscenza da parte del comune delle (proprie) risultanze anagrafiche fa venire meno la necessità della presentazione della dichiarazione.Ma non sono informazioni che il Comune potrebbe reperire di propria iniziativa?!?
"La pagina richiesta non è stata trovata".
Puoi fare un esempio? Grazie.La dichiarazione è dovuta solamente quando il comune non è comunque in possesso delle informazioni necessarie per verificare il corretto adempimento dell'obbligazione tributaria.
Ossia occorre fare la voltura, i genitori debbono intestarsi le utenze.Dovranno comunicare al fornitore dell'energia elettrica per ottenere la tariffa residenti.
Se non ne siano già intestatari.Ossia occorre fare la voltura, i genitori debbono intestarsi le utenze.
Gratis per sempre!