nalon

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buonasera,
ho ereditato una abitazione realizzata oltre 5o anni fa dell' INACASA,
la palazzina è composta da 8 unità abitative con relativi spazio verde condominiale, bonariamente diviso in 8 parti ed assegnate/scelta ad ogni abitazione.
Per anni nessuna discussione, ad oggi vista la presenza di orti e giardini, stanno nascendo polemiche riguardo a spese comuni.
Effettivamente gli atti delle case non citano terreno verde, e qualcuno avanza l'obiezione che essendo il verde comune e non diviso, le spese toccherebbero a tutti, anche prescindendo dall'uso personale, va da sé che chi ne fa orto provveda da solo alla pulizia.
Vorrei sapere cosa stabilisce la legge in merito, e se possibile richiedere voltura del terreno per ogni appartamento.
Grazie
 
buonasera
la ringrazio per la risposta, nel dettaglio l'atto del mio appartamento al momento non mi è disponibile, di recente ne ho letto uno di altro proprietario condomino, e non fa menzione degli spazi verdi.
 
Se le case ex INA Casa sono già state riscattate e quindi gli assegnatari sono divenuti proprietari, potreste mettervi d'accordo e, con un buon professionista dividere lo spazio comune mediante frazionamento e accatastamento. Dopo di che ognuno si pagherà le proprie spese per la pulizia ed il mantenimento del terreno. Fino ad ora, il terreno è "indiviso" e sicuramente, catastalmente, risulterà un'unica particella, invece di tanti subalterni quanti sono gli appartamenti.
 
Infatti, al catasto siamo solo proprietari di abitazioni, senza alcun riferimento a terreni.
Purtroppo il mio condominio è particolare oltre che formato in prevalenza da anziani che
non hanno fra l'altro alcun interesse a spendere denaro per risolvere un problema che a
breve potrebbe non essere loro.
Posso procedere da solo al frazionamento, a mie spese?
 
Allora, a chi è intestato il terreno sul quale sono realizzati gli orti e giardini? Se non lo sai, conoscendo però gli estremi catastali, con una modica spesa (circa 20 euro) puoi interrogare il sito dell'Agenzia Entrate che ti trasmette via e-mail la visura.
 
farò questa verifica,

per quanto riguarda invece la possibilità di procedere solo io al frazionamento in favore di tutti?
 
in ogni modo devi sentire un tecnico (geometra). E comunque, prima procurati la visura catastale come ti ho già indicato.
Eviterai al geometra di caricarti quelle spese....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top