rarenovi

Nuovo Iscritto
Salve,

il proprietario di un appartamento mi ha chiesto oltre alla dichiarazione dei redditi: 3 mesi di cauzione ( per i possibili danni) 3 mesi anticipati d'affitto, e 9 mesi di affitto in fideiussione o libretto nominativo al portatore. Ma non ci sono regole fisse da rispettare? ognuno può chiedere al futuro inquilino quello che vuole?
Grazie
 
In un libero mercato tutto si può chiedere e tutto si può rifiutare.
Tu fagli la tua proposta secondo quali potrebbero essere le tue condizioni ottimali.
Certo è che alle condizioni richieste avrà l'appartamento libero per diverso tempo.
 
Appunto. E poiché 3 mesi di cauzione + 9 su un libretto al portatore fanno 12 mesi di cauzione, siamo fuori dalla legalità.
Non possono infatti essere richieste più di 3 mensilità di cauzione.

Diverso il discorso della fidejussione ma, in genere, una volta che c'è quella, non è più necessario prestare cauzione.

Questo signore sta decisamente chiedendo la luna.
 
la cauzione, per legge, può essere al massimo di 3 mesi

la fidejussione invece, non è da confondere con la cauzione=in pratica una banca o una assicurazione garantiscono , nel caso tuo, fino a 9 canoni non pagati

quindi il proprietario deve chiedere una fidejussione bancaria, non un libretto di 9 mesi!

è vero che la banca spesso vincola i soldi che garantisce al suo cliente, ma è tutto regolare

però, con 3 mesi di cauzione+9 mesi di fidejussione, secondo me il proprietario poteva accontentarsi di un solo mese di affitto anticipato..ma le condizioni sono a libera trattazione
 
Mi rendo conto che ti sembri una esosità, ma in caso di problemi è sempre il proprietario ad avere la peggio e se non si tutela con caparra e fidejussione...I miei inquilini se ne sono andati senza pagare né spese né affitti e lasciandomi con quasi 10.000 € di danni e per avere giustizia ne ho già dovuti spendere, tra avvocati e periti tecnici altri 5000 e ancora non sono in causa per la richiesta di danni: per i danni devo prima spenderli e poi presentare le fatture per il risarcimento. Peccato che io 10.000 € non i ho, che faccio adesso? Il tuo affittuario fa bene a tutelarsi. IO mi ritrovo col mutuo da pagare, con i dbiti lasciatimi da pagare, con i danni da pagare e con le cause da pagare perché paga e anticipa tutto chi avvia la causa. Le richieste sono esose perché la parte debole è considerata il conduttore, a prescindere.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top