ismet

Membro Attivo
Proprietario Casa
Salve,
a decorrere dal primo luglio p.v. affitterò un appartamento ed aderirò al sistema della cosiddetta cedolare secca (aliquota 21%).
Inoltre, l'appartamento da locare è suddiviso al 50% di proprietà tra me e mia moglie .
Nonostante mi sia documentato in rete, non nascondo qualche perplessità circa il sistema di pagamento delle imposte.
Ebbene, cederemo in affitto l'immobile, ad un canone mensile di 530 €, ed effettueremo le previste comunicazioni all'Agenzia delle Entrate (attraverso il modello SIRIA - modalità telematica - in quanto sono abilitato sul sito dell'A.d.E.) mentre all'inquilino non sarà inoltrata la prevista raccomandata, in quanto detta condizione sarà specificata direttamente sul contratto di locazione.
Entro il 30 novembre c.a. pagheremo (mediante due distinti F24 in quota parte) l'intero importo dell'imposta (pari ad 667,8 €), calcolato sul canone complessivo dell'anno in corso (530x6= 3180 x 0,21= 667,8) .
Altresì, in adesione alle disposizioni che regolano la cedolare secca, non saranno pagate ulteriori tasse o imposte di alcun tipo.
L'anno prossimo (2014), invece, eseguiremo entro il 30 giugno il pagamento (sempre con due F24) del 40% dell'importo, quale acconto (530x12=6360 x 0,21=1336x0,40=534€), mentre il 30 novembre eseguiremo il pagamento del saldo pari al 60% dell'imposta di € 802 (530x12=6360 x 0,21=1336x0,60=802 €).
Il procedimento esposto per l'anno 2014 sarà utilizzato anche per gli altri anni.
Le modalità così esposte, secondo voi, sono esatte ?
Saluti.
 
In realta', trattandosi questo del primo anno di opzione per la cedolare secca poteste anche non pagare l'acconto nel 2013 per poi pagare il saldo direttamente nel 2014, ovviamente rapportato alla durata del contratto del 2013:01/07/2013 - 31/12/2013 = 6 mesi. E' giusto invece che l'imposta sia ripartita e pagata separatamente tra i due comproprietari.
 
Ad essere pignoli bisogna aggiungere che l'acconto annuale dev'essere del 95 % e non del 100 %. per cui il residuo 5 % potresti pagarlo l'anno successivo a giugno.
Ma nessuno te lo impone o te lo vieta.
 
Beh.. anche io ho avuto un po di confusione.
Allora mi è sembrato di capire che potrò procedere al pagamento nel seguente modo
bsbsbsb
(da suddividere tra i due proprietari):
Immagine.jpg


Cosa ne pensate ?
saluti a tutti
 
Ciao Ismet. Il tuo topic mi interessa molto, perchè ho una situazione abbastanza simile.
Anch'io percepisco 530 euro mensili, e il contratto è annuale (il mio va da settembre a settembre). Non ho optato per la cedolare secca (sono stata consigliata male), però a settembre prossimo vorrei seriamente considerare questa opportunità.
Mi potresti dire, percependo quei 530 euro mensili, a quanto ammonta in totale, in un anno, l'imposta da pagare?
Altra domanda (da IGNORANTE): se opto per la cedolare secca e ho questo affitto come unico reddito, non dovrò più fare il modello unico e quindi, di conseguenza, non potrò neppure scaricare nulla dalle tasse?
Grazie a chiunque possa fugare questi miei dubbi :)
 
il calcolo è piuttosto semplice:
530 (canone mensile) x 12 (mesi)= 6.360 € (totale canone annuo)
applicando all'importo 6.360 la percentuale della cedolare secca pari al 21% si ha:
6.360 x 0,21= 1335.6 € (quale imposta annua)
Riguardo invece alla tua affermazione
.... se opto per la cedolare secca e ho questo affitto come unico reddito, non dovrò più fare il modello unico e quindi, di conseguenza, non potrò neppure scaricare nulla dalle tasse?
non ho ben capito.
Premesso che:
l'aliquota IRPEF di tuo interesse è quella del 23% del reddito compresa : da 0 a 15.000 euro;
si è esonerati dalla presentazione della dichiarazione per limiti di reddito se ci sono le seguenti condizioni:
Terreni e/o fabbricati: uguale o inferiore a 500 euro
Lavoro dipendente o assimilato + altre tipologie di reddito: uguale o inferiore a 8.000 euro
Pensione + altre tipologie di reddito: uguale o inferiore a 7.500 euro
Pensione + terreni: uguale o inferiore a 7.500 euro (pensione)/ a 185,92 euro (terreni)
Pensione + altre tipologie di reddito: uguale o inferiore a 7.750 euro
Assegno periodico corrisposto dal coniuge + altre tipologie di reddito: uguale o inferiore a 7.500 euro (È escluso l'assegno periodico destinato al mantenimento dei figli)
Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e altri redditi per i quali la detrazione prevista non è rapportata al periodo di lavoro. Esempi: compensi percepiti per l'attività libero professionale intramuraria del personale dipendente dal Servizio sanitario nazionale, redditi da attività commerciali occasionali, redditi da attività di lavoro autonomo occasionale : uguale o inferiore a 4.800 euro
Compensi derivanti da attività sportive dilettantistiche: uguale o inferiore a 28.158,28 euro
Nel tuo caso il reddito pari ad € 6.360 ti concederebbe l'esenzione della presentazione della dichiarazione dei redditi, per cui non avresti la possibilità di "scaricare nulla" dalle tasse.
Ritengo che per te non cambi nulla rispetto ad ora.
Inoltre, rientrando in esenzione di dichiarazione chi ti ha consigliato di optare per il sistema ordinario credo che abbia fatto bene.

Rimando queste mie valutazioni ad altri amici del forum, certamente più esperti, i quali potranno magari consigliarti sapientemente.
Saluti
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top