toniboat

Membro Junior
Proprietario Casa
Buongiorno, il mese scorso ho affittao un piccolo appartamente usufruendo della cedolare secca del 21%. Chi di voi può darmi le seguenti informazioni:
-l'anno prossimo dovrò pagare il totale dell'imposta nel mese di giugno oppure le due rate previste a giugno e novembre?
-le imposte che pagherò le dovrò riportare nel Quadro F del modello 730 che compilerò nel 2022?
Grazie a chi saprà darmi qualche informazione
 
l'anno prossimo dovrò pagare il totale dell'imposta nel mese di giugno oppure le due rate previste a giugno e novembre?
Dovrai pagare il saldo 2020 (e l'acconto 2021, se dovuto, in due rate o in unica rata, a seconda dell'importo).
le imposte che pagherò le dovrò riportare nel Quadro F del modello 730 che compilerò nel 2022?
Nel rigo F1 dovranno essere indicati gli importi dei versamenti di acconto relativi all’anno 2021.
 
Un'altra cosa che vorrei chiedere è questa: i proprietari dell'appartamento siamo 2, io e mia moglie, in qualità di coniugi in regime di comunione dei beni. Mia moglie non ha reddito, è a carico mio. Quindi il dubbio è se il reddito percepito dall'affitto è da considerare al 50% e, di conseguenza, la cedolare secca va pagata a metà come facciamo con l'IMU oppure la devo inserire integralmente nel mio mod. 730?
 
i proprietari dell'appartamento siamo 2
Quindi il reddito da locazione è di pertinenza di entrambi i coniugi. Ciascuno dichiarerà la propria quota, indipendentemente da chi materialmente incassa il canone. Potete presentare il Mod. 730 congiunto.
Mia moglie non ha reddito, è a carico mio
Tua moglie (nel 2020) ha il reddito da fabbricati. E potrà essere a carico se avrà un reddito complessivo non superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.
 
Ultima modifica:
La situazione mi sembra un pò ingarbugliata! Dunque nel 2020 rimarrà a carico, in quanto la sua quota di reddito non raggiunge quell'importo. Nel 2012 non sarà più a carico. Quello che vorrei capire è se nel mod. 730 i dati del reddito di locazione, e di conseguenza l'importo della cedolare secca, devo riportare l'importo totale oppure la mia metà?
 
Forse era meglio
per tua moglie
non optare x cedolare secca, se ha solo quel reddito paga meno a tassazione normale, se poi non sarà più a tuo carico potrà usufruire delle detrazioni delle spese mediche
 
Con cedolare secca non può portare in detrazione niente, è vero che pagherà il 21.85% contro il 21%. ma se il marito non può più averla a carico dovrebbe controllare quante spesa ha la moglie.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top