basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Ecco: hai aggiunto un altro punto curioso.
4) La dichiarazione la può presentare uno solo degli aventi diritto: ma DEVE includere tutti gli aventi diritto alla successione.
A parte le conseguenze sulla accettazione di quelli che manco sanno di aver ereditato (abbastanza improbabile) , come tu ben sai la conseguente pratica di voltura catastale può essere fatta in due modi.
Per variazione e sostituzione della sola quota del de-cuius;
ma anche ex-novo andando a riportare l'intera compagine dei comproprietari e delle quote. Peccato che questi vengano desunti dai soli nomi riportati in visura, senza sapere se nel frattempo è successo qualcosa. Il risultato potrebbe portare alla sparizione del nominativo giusto e ricomparsa di un nominativo o defunto o alienante.

Non conosco molto bene il catasto tavolare, ma il fatto che le regioni ex austroungariche se lo siano tenuto stretto e non abbiano mai adottato il catasto latino, mi sa che qualche ragione l'abbiano avuta..
 

Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
Soliti rivoli e rivoletti....si che se ne era parlato da poco.

La mera "denuncia" di successione poiché presentabile, come detto da @Gianco anche da uno solo degli eredi, non vale come accettazione...ma bisogna ben verificare il singolo caso.
Senza "perdersi" nelle molteplici variabili..."qui" vi è pure ila pagamento di svariate annualità di imposte e gabelle.
Eredità accettata senza se e ma.

Unica "mossa" attuabile una compravendita non fittizzia...ma occhio alla restituzione di certe somme.
Servirebbe registrazione di una "donazione" e i futuri eredi potrebbero in futuro "sindacare".
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
Senza "perdersi" nelle molteplici variabili..."qui" vi è pure ila pagamento di svariate annualità di imposte e gabelle.
Eredità accettata senza se e ma.
Il pagare una imposta perché ti è arrivata una cartella non vuol dire avere accettato l'eredità. La gente, con cifre non esagerate, preferisce pagare anziché perdere tempo e denaro per combattere con la burocrazia ed i muri di gomma che ti rimbalzano da un ufficio all'altro e da un impiegato all'altro, generalmente impreparati ed inconcludenti.
Diverso discorso si può fare se uno prende possesso anche parziale dell'eredità.
 

Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
Mah...mai conosciuto gente che paghi 9 anni di una pluralità di imposte senza curarsi se siano dovute.
Qui non siamo in presenza di un erede a sua insaputa...tanto più che ora vuole disfarsi del bene anche regalandolo.
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
La postante potrebbe darci qualche delucidazione in merito alla dichiarazione di successione, domanda di voltura e tasse. Potremmo avere le idee più chiare.
 

ilde

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Ringrazio gli iscritti al forum per il loro intervento riguardo a: cessione gratuita della propria quota al coerede” ed in risposta alle delucidazioni richieste da “Gianco” sia la dichiarazione di successione, domanda di voltura e pagamento di quanto dovuto in tasse e’ stato fatto entro i termini.

Ora a parte la compravendita davanti ad un notaio, che sarebbe blindata da sicurezza certa, (a proposito quali cifre si spendono globalmente in media per un atto di questa consistenza ?) ho anche sentito parlare di scrittura privata nella quale sia chiara, da una parte la volonta’ di cedere la propria quota e dall’altra di acquistare, da depositare all’agenzia delle entrate , in prospettiva di un futuro perfezionamento di tale atto presso un notaio. Quali sono gli effetti di questa scrittura? sono vincolanti nel tempo o hanno una scadenza entro cui si deve rendere formale davanti ad un notaio? I figli del coerede che cede possono eventualmente fare opposizione? (alla morte del proprio congiunto) E poi la nota dolente le varie tasse vanno pagate al momento della presentazione all’agenzia dell’entrate oppure al momento di definizione atto ?.

Ringrazio i Forumer ((hanno gia’ coniato questo termine ?)) e auguro una buona giornata.
 

Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
Quella "scrittura" che indichi può essere solo un preliminare registrato e pubblicato...ma prima o poi dovrai "perfezionare" la compravendita...che in quanto tale non potrà essere efficacemente contestata dagli eredi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto