• Autore discussione Autore discussione User_10569
  • Data d'inizio Data d'inizio
Non credo che esista franchigia. La decennale postuma è un'assicurazione che viene stipulata dal costruttore per coprire i danni causati dai "vizi occulti" del fabbricato stesso. Ossia, quelli che si possono verificare a distanza di 10 anni dalla costruzione. Se il costruttore non ha interessato la compagnia assicurativa, "gatta ci cova".
 
Non credo che esista franchigia. La decennale postuma è un'assicurazione che viene stipulata dal costruttore per coprire i danni causati dai "vizi occulti" del fabbricato stesso. Ossia, quelli che si possono verificare a distanza di 10 anni dalla costruzione. Se il costruttore non ha interessato la compagnia assicurativa, "gatta ci cova".

Nel nostro caso è specificata la franchigia di euro 20.000 (Polizza con Unipol Assicurazioni). ci sono stati parecchi allagamenti importanti degli scantinati (cinque o sei in tre anni) e cominciano ad apparire inquietanti crepe. l'acqua entra dal pozzetto con una pompa sommersa che non riesce a smaltire tale flusso. abbiamo quindi paura che le strutture (ferri e cemento armato) siano intaccati da questi frequenti eventi. l'amministratore di condominio ha inviato la richiesta di perizia all'assicurazione, vediamo cosa ci risponderà....
 
Ok. c'è la franchigia (apposta a suo tempo per risparmiare sul premio....). Quindi l'assicurazione non interviene fino a quella cifra. Ma mi sembra che nel vostro caso il preventivo ammontasse a circa 50.000 euro, o no? Allora la signora Compagnia dovrà sborsare il tutto. Certo che se poi la perizia la farà "solo" il perito dell'assicurazione....magari un contraddittorio con un vostro perito, no? A me sembra alquanto opportuno.
 
Ok. c'è la franchigia (apposta a suo tempo per risparmiare sul premio....). Quindi l'assicurazione non interviene fino a quella cifra. Ma mi sembra che nel vostro caso il preventivo ammontasse a circa 50.000 euro, o no? Allora la signora Compagnia dovrà sborsare il tutto. Certo che se poi la perizia la farà "solo" il perito dell'assicurazione....magari un contraddittorio con un vostro perito, no? A me sembra alquanto opportuno.

Esatto, proprio oggi si è parlato di nominare un perito di parte, sia per la causa che necessariamente partirà contro il costruttore, che per tutelarci in questo senso. Non ricordo di aver parlato di somme, ma se verrà riconosciuto un dolo, l'assicurazione pagherà la sua quota, e attraverso la causa cercheremo di rivalerci contro il costruttore... abbiamo già una CTU del tribunale. speriamo di vedere presto la luce...
 
Prima di valutare l'opportunità di un A.T.P. è opportuno attivarsi mediante l'ausilio di un tecnico.
Il tempo trascorso sicuramente non giova alla soluzione della controversia quindi il consiglio è agire al più presto lasciando stare la solita remora dei tempi e dei costi dell'assistenza dei professionisti.
Questi problemi non esistevano solo nel ... Far West.:lol: la civiltà è arrivata da tempo.:lol:
Avv. Luigi De Valeri:daccordo:
 
Prima di valutare l'opportunità di un A.T.P. è opportuno attivarsi mediante l'ausilio di un tecnico.
Il tempo trascorso sicuramente non giova alla soluzione della controversia quindi il consiglio è agire al più presto lasciando stare la solita remora dei tempi e dei costi dell'assistenza dei professionisti.
Questi problemi non esistevano solo nel ... Far West.:lol: la civiltà è arrivata da tempo.:lol:
Avv. Luigi De Valeri:daccordo:

Ottimo: in sostanza, cosa dobbiamo chiedere di preciso all'avvocato? Ricordo che siamo già in possesso di una CTU (richiesta dal tribunale) che è stata promossa da un solo ricorrente, ma questi non ha fatto partire la causa e vorrebbe utilizzare la sua CTU come testa di ponte per tutto il condominio e per chi si è allagato come lui....
 
La prima richiesta di pareri era partita da Arcinaz, lui aveva parlato di circa 50.000 euro. Io forse ho mischiato l'indirizzo a cui inviare il mio parere......che del resto è valido anche per rommel1970.
 
Salve ancora a tutti, purtroppo in fase di assemblea straordinaria, la maggioranza dei condomini ha votato contro la possibilità di effettuare i lavori per ovviare all'inconveniente della mancanza di pendenza della rete fognaria con relativi rigurgiti nel bagno al piano terra (certo abitano ai piani superiori e per loro il problema non esiste).
Ho cercato di farli ragionare dicendo loro chi sarebbe contento di avere il rigurgito di materiale fecale nel piatto doccia, ma purtroppo mi hanno risposto che non sono in grado di sopportare l'onere dei lavori che si aggira sui 50 mila euro.
Mio malgrado mi ritrovo con un appartamento inagibile.........e una causa che non so' quando finirà !
Grazie ancora a tutti e un saluto
 
Salve ancora a tutti, purtroppo in fase di assemblea straordinaria, la maggioranza dei condomini ha votato contro la possibilità di effettuare i lavori per ovviare all'inconveniente della mancanza di pendenza della rete fognaria con relativi rigurgiti nel bagno al piano terra (certo abitano ai piani superiori e per loro il problema non esiste).
Ho cercato di farli ragionare dicendo loro chi sarebbe contento di avere il rigurgito di materiale fecale nel piatto doccia, ma purtroppo mi hanno risposto che non sono in grado di sopportare l'onere dei lavori che si aggira sui 50 mila euro.
Mio malgrado mi ritrovo con un appartamento inagibile.........e una causa che non so' quando finirà !
Grazie ancora a tutti e un saluto

***Stessa cosa successa nella nostra assemblea straordinaria. Chi vive ai piani alti se ne frega e ha tirato fuori solo problemi tipo millesimi, destinazione d'uso, ecc.
Ho però intuito che uno di quelli ha infiltrazioni dal tetto per via dei pannelli solari... aspetto solo che propongano quella spesa...

Armati di coraggio, tanto il tempo passa e ti darà ragione.
Prendi un perito di parte e un avvocato e fai che chieda l'ATP urgente. è una civile abitazione e credo esista una procedura d'urgenza!
Spendi qualche migliaio di euro e attendi che il giudice si pronunci.
Deve diventare una tua lotta personale senza quartiere, io non passo giorno senza pensare a come risolvere. Vado in comune, consulto periti, il web in questo aiuta tanto, chiedo preventivi, frugo, chiamo, rompo... ma devo risolvere. Appena mi incontrano per strada devono far finta di vedermi!
:)
 
Grazie rommel1970, ho iniziato col mandare una lettera all'amministratore dicendo che da ora in poi e finchè il problema non sarà risolto, non pagherò più le spese condominiali.....perchè non posso usufruire dell'appartamento.
Vorrò vedere come faranno a fronteggiare le spese..........
Ciao
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top