Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
... ma l'Agenzia delle Entrate la rilasciato dietro un...

Occhio che poi arriva il "felino" erudito a "tamisare" i presenti :)

Nessun problema arriva se il contatto iscritto all' Agenzia delle Entrate rimane valido. Fintanto che l' ex amministratore rimane proprietario e/o non si nomina un sostituto l' aamministrazione tributaria invierà a persona legittimata le eventuali comunicazioni.

Nel D.P.R. n. 605/1973 (Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti) non è precisato ne' l'obbligo ne' la sanzione per l'eventuale inadempimento o ritardo della comunicazione "variazione dati".

Se proprio vuole sistemare le" inezie" dovrà andare e presentare modulo specificando chi rappresenta il Condominio...ovvero/magari se stesso.
 

adimecasa

Membro Storico
Professionista
se in una assemblea viene messo in minoranza l'amministratore, rimane in carica solo per inerzia, e il presidente dell'assemblea deve far mettere a verbale dal segratario, quanto è emerso in quella riunione, certamente il vecchio amministratore invierà all'Agenzia delle Entrate la sua situazione di non responsabilità nei confronti del condominio
 

Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
E che ci azzecca l' Agenzia delle Entrate con le responsabilità dell'Amministratore?
Se viene commessa una irregolarità fiscale l' Agenzia delle Entrate "punisce" direttamente il Condominio ...che poi potrà rivalersi sull' amministratore.

Comunque non mi sembra questo il punto focale della domanda posta.
 

adimecasa

Membro Storico
Professionista
ci azzecca che se il condominio non presenta tutta la documentazione dei pagamenti con r.f. nel 770 l'Agenzia delle Entrate chiede al presidente in carica al momento della revoca la giustificazione, ecco perchè chi è stato revocato deve pararsi i fondelli inviando all'Agenzia delle Entrate la sua revoca ad amministrare quel condominio
 

Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
Chiede al Presidente??!!??
Temo tu non abbia la benchè minima idea di quanto accadrebbe nella pratica.

Presidente in carica?
Il presidente non è una carica a tempo indeterminato. Dura lo spazio di una seduta...ma non v'è obbligo di nominarlo. Se sostieni il contrario devi citare la Legge che lo impone.

Qualora l' Agenzia delle Entrate rilevi un omesso versamento e/o adempimento fiscale darà comunicazione al referente che è collegato con il Codice Fiscale.
In questo caso sarà sempre UncondominoScocciato (sia esso in carica o meno) ma le eventuali sanzioni saranno sempre imputate al Condominio.
L'unica differenza è che il Condominio potrà rivalersi sull' amministratore solo se questi era materialmente incaricato della gestione.
Con le dimissioni irrevocabili e l' espressa rinuncia al regime di "prorogatio imperii" la responsabilità diventa contemporaneamente di tutti i condomini proprietari.
 

adimecasa

Membro Storico
Professionista
Dimaraz, forse a te non interessa, ammistro da oltre 40 anni e il presidente in tutte le riunione viene eletto dai condomini, come pure il segretario, se non ti torna non importa, la responsabilità del presedente rimane fino a quanto deliberato in assemblea sia esaurito o passato di mano dalla nomina di un'altro responsabile
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
ammistro da oltre 40 anni e il presidente in tutte le riunione viene eletto dai condomini, come pure il segretario, se non ti torna non importa, la responsabilità del presedente rimane...
Quale "responsabilità"? Il presidente (dell'assemblea) certamente non ha nessuna responsabilità nel caso di omesso versamento delle ritenute o di omissioni di altri adempimenti fiscali.
 

Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
Da quando tu amministri non è motivo di discussione e non cambia una cippa la validità di certe affermazioni sul dibatitto in corso.
All' Agenzia delle Entrate non interessa chi sia il Presidente o il Segretario di una assemblea condominiale.
 

adimecasa

Membro Storico
Professionista
all'Agenzia delle Entrate quanto riceve una comunicazione di un amministratore uscente, riceve anche il verbasle delle dimissioni con un presedente ed un segretario ben evidenziati nel verbale con la relativa votazione (nessuna cippa) non so cosa vuol dire te la torno
 

Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
All' Agenzia delle Entrate non interessano le comunicazioni di un amministratore revocato.
Sarà chi lo sostituisce che deve andare con copia della delibera di nomina come amministratore o come rappresentante (alias facente funzioni)
Provare per credere.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto