Allegra

Nuovo Iscritto
Conduttore
Salve,
ho da poco preso in affitto una casa con contratto di locazione cedolare secca. L'altro giorno il mio padrone di casa mi ha girato la parcella del commercialista che si è occupato della stesura del contratto pretendendo che paghi metà della spesa.
Non è inserita nessuna voce relativa alle spese del commercialista nel contratto di locazione firmato ed è stato il proprietario di casa che si è voluto avvalere di questa figura professionale per la stesura del contratto, da lui scelta. Io ho dato il mio consenso ma non era negli accordi la divisione della spesa.

Cosa posso fare? A carico di chi è questa spesa?

Ringrazio anticipatamente.
 
A carico di chi è questa spesa?
Secondo me è una spesa a carico del proprietario/locatore, in mancanza di specifico accordo sottoscritto dalle parti per suddividere la spesa fra locatore e conduttore.

Però non capisco quale consenso hai dato: ti sei impegnata anche solo verbalmente a rimborsare una parte del costo preventivato per la predisposizione del contratto da parte del commercialista?
 
Però non capisco quale consenso hai dato: ti sei impegnata anche solo verbalmente a rimborsare una parte del costo preventivato per la predisposizione del contratto da parte del commercialista?

Per consenso intendo che lui mi ha comunicato che avrebbe chiesto al suo commercialista di redigere il contratto ed io ho detto ok. Non ha mai specificato che metà della spesa sarebbe stata a carico mio.
 
Ma questo commercialista è intervenuto anche come mediatore?

Se tu hai trovato l'appartamento in locazione tramite un mediatore (in genere un agente immobiliare) gli devi pagare la provvigione: nella misura stabilita nella proposta di locazione che presenti al proprietario appunto tramite il mediatore.

L'inquilino non deve pagare altre spese, se non il 50% dell'imposta di registro e l'imposta di bollo. Che nel tuo caso non sono dovute perché il contratto è in cedolare secca.
 
No, non è intervenuto come mediatore e non ci sono state agenzie immobiliari di mezzo.
Ci siamo messi d'accordo sul canone di affitto e una volta deciso che mi avrebbe affittato l'appartamento, lui ha richiesto prima la consulenza del commercialista per decidere quale tipologia di contratto adottare e poi ha gli passato l'incarico di redigere il contratto.
 
No, non è intervenuto come mediatore e non ci sono state agenzie immobiliari di mezzo.
Allora confermo che, a mio parere, tu non devi sostenere la spesa del commercialista.

Se il proprietario (a cui spetta la decisione circa la tipologia del contratto col quale intende locare il suo immobile, e la scelta del regime fiscale) voleva stabilire diversamente, avrebbe dovuto proportelo in fase di trattativa, prima di firmare il contratto.
Se tu avessi accettato, il tutto doveva essere confermato con un accordo sottoscritto tra le parti.
 
Allora confermo che, a mio parere, tu non devi sostenere la spesa del commercialista.

Se il proprietario (a cui spetta la decisione circa la tipologia del contratto col quale intende locare il suo immobile, e la scelta del regime fiscale) voleva stabilire diversamente, avrebbe dovuto proportelo in fase di trattativa, prima di firmare il contratto.
Se tu avessi accettato, il tutto doveva essere confermato con un accordo sottoscritto tra le parti.

Grazie per l'aiuto.
 
prima di tutto il commercialista se non è iscritto con regolare patentino, nulla devi dare, essendo un contratto a cedolare secca non devi pagare neanche i bolli per la registrazione.
E stai su (allegra) ;):)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top