Luigi Barbero

Membro Senior
Proprietario Casa
Ho intenzione di indicare nella dichiarazione di successione che mi riguarda (non chiedetemi il perché) mia figlia come destinataria del 1/3 dei miei beni. Si tratta di un appartamento che, combinazione, vale appunto quella quota. Però vorrei anche indicare come usufruttuaria mia moglie in quanto, per adesso è ancora "capiente" quindi, in caso di lavori è l'unica che potrà fruire delle eventuali detrazioni, mentre mia figlia, dati i tempi che corrono, fra una disoccupazione e l'altra, ovviamente è "incapiente.
Ora, la domanda è questa: come e dove va indicato l'usufrutto su tale immobile?
Luigi.
 
Visto che sei il primo a violare la mia richiesta (non chiedetemi il perché) chiarisco. Difficilmente arriverò al panettone causa un brutto tumore. Perciò ho fatto già testamento ed ora, per facilitare le pratiche a mia moglie ed ai miei figli, sto preparando la dichiarazione di successione, oltre a molte altre incombenze.
Quindi, una risposta alla mia domanda?
 
Non avrei mai voluto leggere questo 3D. Spero ci siano speranze. Mettiamola così: anch'io ho cominciato a prepararla un po' per quantificare e simulare gli oneri, un po' per l'abitudine di preparare la pappa fatta al figlio.
Domani cercherò di vedere come è suddiviso il nuovo modulo che combina successione e Voltura.
Amico mio, "ten dür"
 
Facendo gli scongiuri.:emoji_astonished:
La moglie, anche se non fosse usufruttuaria, avrebbe diritto alla detrazione, se fosse convivente di tua figlia.
L'usufrutto nella dichiarazione di successione va indicato nel quadro EC, sezione "Devoluzione", indicando il codice "08" ("8" se si usa il software SuccessioniOnLine) nel campo "Codice diritto".
Dato che vi saranno due soggetti per lo stesso immobile, il primo che riceve l’intero usufrutto e il secondo che riceve l’intera nuda proprietà, occorrerà indicare nella quota di devoluzione di ciascuno 1/1.
Nel rigo di devoluzione dei due soggetti varia il codice diritto: per l’usufrutto si userà il codice "08" e per la nuda proprietà il codice "02".
 
Ultima modifica:
Vi ringrazio tutti indistintamente per le belle parole. Ma non ci sono più scongiuri né possibilità visto che ai miracoli nemmeno credo. Ormai sono tornato a casa con una lettera di dimissioni dall'ospedale che termina con due parole che la dicono tutta: "cure palliative....."
Ringrazio infine Nemesis per la chiara risposta sul mio quesito. Ho imparato molto sul nostro forum, ho contribuito un po' anch'io con le mie conoscenze, in definitiva, continuerò a leggervi ed a scrivere finché potrò. Quando non mi leggerete, allora saprete che.....game over.
 
mia figlia come destinataria del 1/3 dei miei beni. Si tratta di un appartamento che, combinazione, vale appunto quella quota. Però vorrei anche indicare come usufruttuaria mia moglie

Ancora non riesco a "metabolizzare" la notizia collegata ... che mi rattrista assai.

Perdona quindi la ricerca dei cavilli (un modo per distrarmi) probabilmente è una disquisizione inutile se i rapporti famigliari sono privi di "increspature".
Citi una quota di 1/3 per la figlia che casualmente si identifica con il controvalore di 1 (intero) appartamento...ma che apre 2 questioni:
-se specifichi l'usufrutto al coniuge di fatto il valore dell'immobile della figlia diminuisce perchè le arriva solo la "nuda proprietà".
-se l'intero valore rappresenta 1/3 delle tue sostanze significa che hai altri immobili e in questo appartamento nessuno degli eredi (o quantomeno il coniuge) ha residenza.

Non mi resta che farti i miei più sinceri auguri di serenità.
 
C53B9B8D-2D32-49AE-8895-7EF480A7F1CA.jpeg
Scusi l’intromissione, ma ha considerato il Metodo di Bella? Le potrebbe essere molto d’aiuto. Se ha FB c’è un gruppo con 26mila iscritti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top