massimilianob68

Nuovo Iscritto
Buongionro, ho acquistato una seconda casa in montagna, dove il riscaldamento è centralizzato.
In assemblea abbiamo chiesto di mettere a disiposizione del condominio una chiave della centrale termica x ogni evenienza che dovesse capitare soprattutto nel periodo invernale e di notte. L' amministratore non vuole in quanto è lui il responsabile dell' impianto. E si di notte si dovesse bloccare il riscaldamento e l' amministratore non fosse reperibile?
E' giusto non avere una chiave per il condominio?
 
dovrebbe averla la custode per i casi di emergenza ma e' assolutamente vietato entrare per i non addetti ai lavori nelle stanze della centrale termica.
se si dovesse bloccare il riscaldamento......................purtroppo si sta al freddo, telefonata al responsabile e il riscaldamento si avvia la mattina seguente.
 
Salve,
quoto acquirente al 100% e' una questione di sicurezza
Solo la figura del terzo responsabile che generalmente corrisponde alla ditta condutrice dell'impianto puo' avere accesso al locale caldaia, in modo da evitare casi di infortunio o di danni cagionati all'impianto da parte di Condomini inseperti e/o maldestri.
Saluti Marco
 
Ritengo che i locali condominiali comuni sono da considerarsi di prropietà di TUTTI i condomini. Indipendentemente dalla destione di detti locali (che ovviamente sono deputati ad accogliere impianti es. motore ascensore, autoclave, caldaia x riscaldamento), ogni condomino ha il DIRITTO di avere le chiavi per l'accesso ad essi!!!
 
Salve,
ritengo che occorra seguire le regole dettate dal
DPR 412/93 e s.m.i. in cui si stabilisce che l'esercizio e la manutenzione delle centrali termiche sia di competenza del proprietario (legasi amministratore) qualora ne abbia le adeguate capacità tecniche ai sensi della ex 46/90 ora D.M. 37/08, ovvero un soggetto "TERZO" (ditta specializzata con abilitazione indicata nella propria CCIAA)
Nessuno può entrare nella centrale termica, salvo gli "addetti ai lavori".
vedi nel dettaglio l'art.11 esercizio e manutenzione degli impianti termici e controlli relativi

Ritengo che tali regole siano applicabili anche ai vani motore degli ascensori

anche i cornicioni o il tetto spiovente di un condominio a Cervinia sono parti comuni ma e' vietato/consigliato ai Condomini accedervi per sicurezza propria e responsabilita' degli altri Condomini

saluti Marco
 
...che poi , a Torino, un certo amministratore, sig, Civiero, per propria comodità (leggi: Disturbatemi il meno possibile, però pagatemi ugualmente), consenta ad un suo corifeo che non ha la qualifica nè la competenza, di accedere nel locale caldaia...
questo è un altro discorso.:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Con compiacenza e reticenza dei pochi condomini cge partecipano alle assemblee.

Saluti.
 
Ritengo che i locali condominiali comuni sono da considerarsi di prropietà di TUTTI i condomini. Indipendentemente dalla destione di detti locali (che ovviamente sono deputati ad accogliere impianti es. motore ascensore, autoclave, caldaia x riscaldamento), ogni condomino ha il DIRITTO di avere le chiavi per l'accesso ad essi!!!

................... sbagli e anche di grosso.

Aggiunto dopo 2 minuti :

Salve,
ritengo che occorra seguire le regole dettate dal
DPR 412/93 e s.m.i. in cui si stabilisce che l'esercizio e la manutenzione delle centrali termiche sia di competenza del proprietario (legasi amministratore) qualora ne abbia le adeguate capacità tecniche ai sensi della ex 46/90 ora D.M. 37/08, ovvero un soggetto "TERZO" (ditta specializzata con abilitazione indicata nella propria CCIAA)
Nessuno può entrare nella centrale termica, salvo gli "addetti ai lavori".
vedi nel dettaglio l'art.11 esercizio e manutenzione degli impianti termici e controlli relativi

Ritengo che tali regole siano applicabili anche ai vani motore degli ascensori

anche i cornicioni o il tetto spiovente di un condominio a Cervinia sono parti comuni ma e' vietato/consigliato ai Condomini accedervi per sicurezza propria e responsabilita' degli altri Condomini

saluti Marco

certo anche gli ascensori................mai far usare la ruota degli ascensori, nel vano motori, dagli inquilini quando si ferma fra un piano e l'altro l'ascensore. e' severamente vietato. potrebbe precipitare con dentro la persona imprigionata dentro.
bisogna chiamare i vigili del fuoco che se non ci riusciranno, apriranno o demoliranno la porta dell'ascensore e faranno uscire la persona.
 
Ah si sbaglio di grosso? Sei tu che non hai idea di quello che dici. Guarda caso ho in mano sentenza che dà ragione a quei condomini che erano stati privati dell'accesso ai locali in questione addirittura cambiando indebitamente la serratura.
Un discorso è non poter manovrare gli impianti un altro è avere il diritto di accedere a locali che sono di tua proprietà!!!!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top