Non prendere la mia risposta come un suggerimento.
Probabilmente avrei dovuto prendere contatti con l'Agenzia entro i 30 giorni dalla variazione catastale, ma non avendolo fatto - e non essendoci previsioni specificiche per tale adempimento nè tra i servizi online messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate nè tra le guide - ho lasciato tutto com'era.
Anche per me sono passati più di 30gg... Proverò allora ad informarmi presso l'Agenzia delle Entrate.
Grazie
 
Qual è il vantaggio per il comodatario di accatastare un immobile che non è suo?
Non vedo scritto che sia stato il comodatario ad "accatastare" l'immobile:
Ha solo sostenuto spese di ristrutturazione; presumo che il Docfa sia stato comunque sottoscritto dal proprietario.
Lo scopo della domanda era legato alla possibilità per il comodatario di detrarre le spese sostenute, avendo un titolo di possesso o detenzione valido.

I risvolti riguardano due problematiche diverse
 
Grazie. Un condomino del nostro condominio di 6 unità ha in comodato d'uso una cantina che appartiene ad una società e nel prospetto rate si vede che v'è una riga a lui intestata nella quale paga le spese relative alla cantina e presumo che sia perché sul comodatario gravano le spese di ordinaria manutenzione
ma lui sostiene che ciò avviene poiché lui ha accatastato la cantina. Panzana quindi?
 
Panzana quindi?
Sostanzialmente si. Magari non conosce la terminologia: certamente paga in base agli accordi con il proprietario.
In teoria dovrebbe contribuire solo alle spese di gestione condominiale e non quelle classificate di proprietà. Ma appunto dipende dagli accordi di comodato.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top